CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] , su commissione del cardinale Carlo Barberini, per le esequie (28 genn. 1702) di un altro monarca: il deposto GiacomoIIStuart.
Dal famoso baldacchino del Bernini a S. Pietro derivano il motivo delle colonne tortili, disposte dal C. sulle diagonali ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] poeta, Lelio Orsini, si fosse ispirato al tormentato negoziato nuziale fra Maria Beatrice d’Este, sorella del duca di Modena, e GiacomoIIStuart, e che dunque l’oratorio sia stato composto fra la fine del 1672 e la prima metà del 1673 (Morelli, 2016 ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di occuparsi della vicenda del re cattolico GiacomoIIStuart scacciato dall'Inghilterra e accolto dalla corte ‘700, (catal.), I, Roma 1990, pp. 140-144, schede 49-51; II, I Pallavicini e la ricostruzione della chiesa di S. Andrea a Gallicano, pp. ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] A general history..., 1776, V, p. 5, e The London stage..., 1965; era forse già stato in Inghilterra sotto il regno di GiacomoIIStuart e vi tornò di certo altre volte: J.E. Galliard, Observations on the florid song, or Sentiments on the ancient and ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...]
Il 12 marzo 1685 fu nominato ambasciatore straordinario in Inghilterra, assieme ad Ascanio (II) Giustinian di Antonio, per congratularsi dell’ascesa al trono di GiacomoIIStuart (reg. 20, c. 171). Nella commissione, promulgata l’11 agosto 1685, si ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] vedovo di Isabella, sorella di M., sposerà invece la terza sorella, Maria), poi, nel 1674, con il futuro re inglese GiacomoIIStuart, cui sarà data invece in sposa Maria Beatrice, figlia del fratello di M., il duca Alfonso IV, e di Laura Martinozzi ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia GiacomoIIStuart, poi a Bruxelles, presso Filippo di Borgogna, a Parigi e a Blois, dove incontrò Carlo, duca d'Arles; ad Angers, dove ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] sistemato secondo il suo rango.
Nel 1676 Rinaldo aveva accompagnato in Inghilterra la nipote Maria Beatrice andata sposa a GiacomoIIStuart, allora duca di York. Quando questi, nel 1685, ascese al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] al cospetto di Luigi XIV. Risiedette poi a Londra tra il 1686 e 1687, durante il brevissimo e contrastato regno di GiacomoIIStuart, al quale fu presentato. Poi andò in Olanda, nelle Fiandre asburgiche e infine a Vienna, dove passò molto tempo alla ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] dei re di Francia e di Spagna. Discordanti sono le notizie circa la missione segreta intrapresa presso GiacomoIIStuart, per favorire e sanzionare la conversione al cattolicesimo del sovrano, probabilmente realizzata durante gli anni di Bruxelles ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...