La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Giacomo Schneider, comprende una prova di navigabilità dell'apparecchio (idrovolante) ed una gara didiMaiorca-Roma;
Roma-Siracusa-Tripoli;
Roma-Milano.
Nel 1926, con una rete aerea di gli esami prescritti dal capo III dello stesso titolo, e con ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Carlo IIIdi Borbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. Vediamo così pubblicate le grandi opere didiGiacomo da Teramo.
A Bruges Colard Mansion stampò certamente prima del 1476, ma è di ), Burgos (12 marzo 1485), Maiorca (20 giugno 1485), Hijar ( ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] di Sanseverino, a nome proprio e della regina Giovanna, ancorché confermate dal terzo marito della sovrana, GiacomodiMaiorca in Opere, Firenze 1923, III, 7 segg.; C. Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. di Francia, il Decameron, nel ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di cui comparisce il nome è Jaume Fabré, diMaiorca Histor., III), di un acquedotto, di un di Ebrei e di Catalani. La vita culturale entra anch'essa in un periodo di nuovo splendore (basti ricordare il regno diGiacomo II, quelli di Pietro IV e di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] VIII, 7, 5; Paus., VII, 18, 7; Corp. inscr. latin., III, 504, 507, 509) città che diventò una delle più importanti;
c) Dyme, GiacomodiMaiorca, figlio di Ferdinando e di Isabella di Sabran.
Alla morte di Roberto di Taranto (1364), la vedova Maria di ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] sec. III d. di questo alchimista, come quelle di un altro celebre adepto di questa scienza, Raimondo Lullo diMaiorcadi questo nome vivesse veramente nel sec. XV nel convento di Erfurt e che dopo aver viaggiato a lungo peregrinasse a S. Giacomodi ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] re d'Aragona, come signore del paese, e i consoli cittadini di Marsiglia.
Ceduta nel 1349 la sovranità su Montpellier dal re aragonese diMaiorcaGiacomoIII al re di Francia Filippo VI, non si modifica sostanzialmente per questo la condizione della ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] del 1285. Vi morì il 5 ottobre 1285 Filippo III l'Ardito. Avendo GiacomoIII re diMaiorca, perduto i suoi stati nel 1346-49, Pietro IV d'Aragona s'impadronì di Perpignano, che il 20 marzo 1349 fu dotata di un'università e il 22 dicembre 1388 d'un ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] di penitenza a Montecassino. Nel 1117, la Cerdaña venne unita alla contea di Barcellona, ereditata da Raimondo Berengario III, conte di morto Giacomo I, essa fu col Rossiglione ereditata dal secondo figlio di lui, Giovanni, anch'egli re diMaiorca. ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno diMaiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] , per l'ostilità dei re di Navarra e di Castiglia e diGiacomodiMaiorca, il quale aveva tuttora il Barcellona 1901; G. La Mantia, Documenti sulle relazioni del re Alfonso IIIdi Aragona con la Sicilia, in Anuari dell'Institut d'Estudis Catalans, ...
Leggi Tutto