GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] provenienti da Camerata in Sicilia (Palma diMaiorca, cattedrale); gli etz-haim tardoquattrocenteschi di Niccolò diGiacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh di Gerusalemme (Hebrew Univ., 4/1193), pur miniato a Perugia nella bottega di Matteo di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] di Bologna, col patto che venisse conferita a Giacomo Zanchi, suo figlio naturale e che restasse didi governo), s. III (Lettere), s. IV (Miscellanee), passim;Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B. 2506: Epist. latine di G. B. C. vescovo diMaiorca ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Trento, Firenze 1959, ad nomen;M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez. Il governo 1556-1565, Roma 1964, p. 52;H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, III, Bologneser Tagung (1547-48). Zweite Trienter Tagungsperiode (1551-52), Freiburg i. Br. 1970 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Malpaghi di Firenze, vescovo di Tournai, per risolvere il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re diMaiorca, Giacomo II del 1349 il Petrarca gli scrisse una lettera (Epistola metrica, III, 25) sulla grandezza dell'Italia e nell'autunno del 1351 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] di una predica tenuta nel convento domenicano di S. Giacomo, dinanzi all'Universitas di e inviata a Filippo diMaiorca, probabilmente da Subiaco, ; Chronica XXIV generalium Ordinis minorum, in Analecta Franciscana, III, Quaracchi 1897, pp. 8 n. 5, 224 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] unendovi forse quelle raccolte da Filippo diMaiorca, discepolo del Clareno, fra quelle spedite in Italia meridionale. E di questa preoccupazione per la sopravvivenza del ricordo di Angelo è indizio anche la raccolta di miracoli attribuiti al vecchio ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] del 1343 B. svolse negoziati con il re di Aragona e con GiacomodiMaiorca, protetto dal pontefice. Il 12 maggio del Stato della Chiesa dalle origini al periodo albornoziano,in Riv. di storia del diritto ital., III (1930), pp. 277, 319, 431 n., 436, ...
Leggi Tutto