CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] di nome Carroz, messosi con una galea al servizio diGiacomo I d'Aragona, si era distinto nella conquista diMaiorca (1229), ottenendo in premio la signoria di . C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III il Benigno re d'Aragona riguardanti l' ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte diGiacomo II re diMaiorca, [...] . A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 376; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 219, 233; G. B. di Sardagna, Illustr. di alcuni documenti milit. veneziani riguardanti Trieste e l'Istria, seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di compromesso. E agli inizi di settembre incaricò GiacomoDi Negro di sett. 1601 nuovamente a Maiorca, da cui era da p. 179; E. Charrière, Nègociations de la France dans le Levant, Paris 1848, III, pp. 116, 118 ss., 124 s., 127, 145, 159, 187, 189, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] diGiacomo (m. 1497), che lasciò erede la figlia Agnesina, allora sposa di Benedetto Badoer e, successivamente, di Gerolamo Giustinian di Antonio.
Il Libro di conti dei viaggio didi galla a Maiorca; schiavi a Maiorca e in Sicilia; cuoi di bue e di ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] di re Federico III. Artale era invece figlio di Fernando López de Luna, fratello, sebbene di nascita illegittima, di Maria, sposa di Martino duca di e conte palatino Giacomodi Costanzo, luogotenente del maestro giustiziere, al fine di istruire un ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di risolvere, insieme con i vescovi di Malta e di Patti e col giurista Giacomo Denti, una controversia in materia didi Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna e Corsica, e nelle contee di Arch. segr. Vaticano, A. A., Arm. III, n. 1253, ff. 182v-183r; Ibid ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] anche della guerra di Ferrara.
Nell'estate 1310 il D. fu mandato, con Giacomo Querini, come Arch. di Stato di Venezia, Collegio. Lettere di collegio (1308-1310); Ibid., Misc. Codici, I, 19: M. Barbaro, Arbori..., III, p. 178; Ibid., Proc. di S ...
Leggi Tutto