FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di irritare il pretendente più sicuro, il re diScoziaGiacomo Stuart, e avrebbe avuto la conseguenza di peggiorare la situazione dei cattolici inglesi.
Di allora si rincuorò, scrisse a Filippo III per chiedere la sostituzione immediata dei Villena ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] del diritto divino dei re esposta da Giacomo I (allora re diScozia) nel trattato del 1598 The true law of Oxford, III, The Collegiate University, a cura di J. McConica, Oxford 1986, pp. 289-293; L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, a cura di D. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] dei fuorusciti furono come noto la Roma di papa Paolo III Farnese e soprattutto Venezia (Simoncelli, , scortare la regina Maria diScozia verso la Francia, o papa. Un dietrofront repentino, che a detta diGiacomo Bosio (1684) lasciò Strozzi, al pari ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] , ad ind.; Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone, a cura di N. Covini, Milano 2010. G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis…, Milano 1705, p. 324; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium…, Milano, 1745, III, coll. 969-971; L ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] ultimo pianeta Saturno (cfr. Cv II III 7). In Cv II XIV 16 diScozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomodi Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola di Portogallo, ad Acone VII di ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] pastorale per la morte di Maria Clementina Sobieski, moglie diGiacomo (III) Stuart pretendente al trono di Inghilterra, intitolato In Carlo Edoardo Stuart in Scozia, tra il 1744 e il 1746, per riconquistare la corona di Inghilterra. Negli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] trono d’Inghilterra il suo parente più prossimo: Giacomo I Stuart, re diScozia. Il nuovo monarca regna su domini segnati dalla presenza di diverse confessioni religiose e percorsi da forti tensioni. La stessa Scozia è un regno dove si è radicato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] Scozia le isole Ebridi (1266), malgrado il desiderio paterno di Uscito di minorità, Erik V deve fare promesse ai nobili e al clero, guidato da Giacomo volta, nomina reggente il conte Gerardo IIIdi Holstein. Questi pone fine ai contrasti tra ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Zandomenighi: Pesaro, teatro Rossini, 16 febbr. 1871); Malvina diScozia, Napoli, S. Carlo, 27 dic. 1851.
Si di A. Oberdorfer, Milano 1951, ad Indicem;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, III, Napoli 1882, passim e IV, passim;S.DiGiacomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] . In lui sono realizzati i progetti del bisavolo Edoardo IIIdi cingere le due corone. Ma il successo è breve, di Étaples con la Francia e cementa l’alleanza con la Scozia, concludendo nel 1499 il matrimonio tra la figlia Margherita e il re Giacomo ...
Leggi Tutto