FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] salisburghese, lo scozzese P. Bernhard Stuart. Questo interesse, che divenne una presso la corte di S. Giacomo. Alla fine del 1752 il , cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] bottega (Francesco Gessi, Giovan Giacomo Sementi e Bartolomeo Marescotti). Nello re d’Inghilterra Carlo I Stuart, di fatto distrutto e noto Bentini et al., Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo Generale, III, G. R. e il Seicento, Venezia 2008; B. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] un tempo il Concerto poi Crichton Stuart, rientrante nello stesso gruppo.
In Cristo tra i ss. Filippo e Giacomo. È stato più volte notato come in Scritti di Storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 95-101; A. Ballarin, Palma il ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] The subjection of women di John Stuart Mill, nitida denuncia della gravità zii Lucio Ottavio e Giacomo) di farla riconoscere come di F. Andreucci - T. Detti, Roma 1977, III ad nomen(F. Pieroni Bortolotti); Dizionario biografico delle donne lombarde ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] 4, con materiale di mano di Magliabechi, bibliotecario di Cosimo III di Toscana, con il quale il L. intraprese uno stretto qualche speranza di una buona accoglienza per avere dedicato a GiacomoStuart duca di York, fratello del regnante Carlo II, il ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] di Roma e, su ogni questione, doveva trattare sia con il re Enrico III, sia con la regina madre, "non trattando mai con l'uno che non gesuiti in Inghilterra e i tentativi di rapire GiacomoStuart, tutte imprese patrocinate direttamente da Roma. Le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] ’ Medici, Roma, 18 agosto 1484, in Pasolini, 1893, III, p. 100). Così, nella notte, fra il 24 e , lo sostituì con il fratello, Giacomo, suo amante, sposato in segreto le truppe francesi al comando di Bérault Stuart, signore d’Aubigny, inviate a operare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] azione dello Stuart. Non si illusero, i veneziani, nonostante le positive qualità che ritrovavano in Giacomo ("è quando assistette all'ingresso nella capitale del nuovo sultano Ahmed III ("corpo magro, faccia lunga, color bianco, occhio nero, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] Caterina di Braganza e Carlo II Stuart.
Il suo commento alle diverse Giuseppe Maria Testana e stampato da Giovanni Giacomo De’ Rossi.
Fonti e Bibl.: IV, in Lusitania Sacra, II (1957), pp. 111-219; III (1958), pp. 95-164; V. Celletti, Gli Orsini ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] calorosa accoglienza della Repubblica al pretendente James Francis Edward Stuart e il possibile acquisto lucchese del Principato di Massa. Emanuele III e dell’erede Vittorio Amedeo. Nel ricordare la missione presso i Savoia, il figlio Giacomo nelle ...
Leggi Tutto