SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Giacomo Goria (futuro vescovo di Vercelli) e, successivamente, Giovanni Botero.
La scelta di destinare ilil 7 ottobre 1637, questi morì in circostanze che fecero dubitare un suo avvelenamento da parte dei francesi, la duchessa, stante la minore ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] nel XII sec.; ma tale discendenza non è dimostrabile. Nel 1240 Giacomo I d'Aragona concesse a Esteban Borja e ad altri membri della e delle fazioni della corte pontificia. Il Platina scrisse di lui: "non minore modestia in cardinalatu utens, quam ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] ’anno successivo.
Fra questi, oltre al futuro Onorio IV, Giacomo Savelli, il papa nominò vari francesi, di cui tre consiglieri del re Corona siciliana e all’opzione angioina (Carlo, fratello minore di Luigi IX), già abbozzata da Innocenzo IV. ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] pontificato di Pio X il M., pur avendo da poco firmato il concordato con la Serbia che tutelava la minoranza cattolica (24 giugno 1914, il M. riportò 7 suffragi nelle prime 3 votazioni, 6 nella quarta e 2 nella quinta. Dopo l’elezione di Giacomo Della ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] sua professione di converso, seguita nel settembre 1392 dall'ordine minore del suddiaconato e nel febbraio del 1395 dal diaconato (Eisenberg , appartiene a un graduale miniato da Niccolò di Giacomo per il monastero olivetano di S. Michele in Bosco a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] legato fin dagli incontri fermani con il frate minoreGiacomo della Marca, seguace di Bernardino da - G. Chittolini - P. Floriani, Roma 1986, pp. 23-60; M. Luchetti, Il palazzo ducale di Pesaro, Fano 1986, pp. 35-37; P. Parroni, La cultura letteraria ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] nel caso in cui l'erede designato muoia in minore età o senza figli, che i suoi beni siano negli anni in cui sarebbe morta G. il registro di entrata e uscita del convento di e Pellegrino da Forlì (m. 1345), Giacomo Filippo da Faenza, morto da poco ( ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] dall’Opera di Roma. Di Stefano si prestò a prodursi su piazze minori, come il Politeama di Viareggio, La Gran Guardia di Livorno, l’Astra di . In Voci parallele, il celebre tenore Giacomo Lauri-Volpi sottolineò «il disorientamento che sembra vada ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] il legame fra Baglione e Salini si stringesse ancora di più e che il primo vedesse nel secondo il fratello minore che grottesche», in particolare in quello facente capo al discusso Giacomo Recco. Questa ipotesi attributiva ha trovato consensi (Veca, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] pp. 25-40). A questi andrebbe accostato almeno Pietro, il fratello minore di Pittoni nato nel 1702, al quale Zava Boccazzi (1979, S. Giacomo dell’Orio, eseguita nel 1764, tradizionalmente considerata la sua ultima opera. Morì a Venezia il 16 novembre ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
codice digitale
loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche...