TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Mozzanica (luglio 1457, sostituito da un altro conventuale, il catalano Giacomo da Sarzuela, gradito a Callisto III) e del papa . 71 s.; A. Casini, La Provincia di Genova dei Frati Minori dalle origini ai nostri giorni, Chiavari 1985, pp. 333-339; G ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] della Chiesa palermitana, dopo il quasi doveroso passaggio da una sede minore, nello specifico il vescovato di Agrigento. , nel settembre, probabilmente il 13, del 1548, dopo aver dettato al fidato notaio Giacomo Scavuzzo le ultime volontà ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Secondo il racconto che ne fece, Giacomo Giacinto Saletta: «Essendo alla mensa nel voler insegnare al trinciante il partire pochi giorni lo privò di vita». «Il suo corpo fu trasportato e sepolto nella chiesa dei minori di S. Francesco di Moncalvo» (e ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] deceduti infanti), ebbe un fratello minore, Giulio (1866-1935), organista, opera italiana degli anni Novanta, Giacomo Puccini in testa, e puntò , a cura di M. Pieri, Trento 2003; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze 2003, pp. 449 s. ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] , con la decorazione di palazzo Cornaro. Inoltre, dava disegni e consigli al nobile lucchese Giacomo Sardini, dilettante di architettura e fine erudito, per il riadattamento della sua villa di Pieve S. Stefano, presso Lucca, ultimata nel 1785, ora ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Concordia, il nuovo giornale che stava per far uscire a Torino, Montezemolo e il suo antico amico e compagno d’esilio Giacomo Durando rifiutarono Cobbe (Roma 1882). Il titolo di marchese di Montezemolo passò al fratello minore Enrico.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] tra cui Pietro da Macerata, missionario in Armenia minore (Cilicia). Nonostante il favore del re Hethum, l'ostilità dei "fratres grande protettore, il card. Giacomo Colonna, morto il 12 ag. 1318, ritornò in Italia. Si era rifiutato il procuratore dei ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] genere fino ad allora ritenuto minore.
Nel 1644 conobbe Giovan Carlo 44 ) e protetto di Cassiano dal Pozzo a Roma. Il 1° agosto 1655 nell’Accademia di S. Luca si discusse cinque quadri nella collezione del cardinal Giacomo Nini «Qui scit bene pingere ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] il 13 febbraio 1825 fu tonsurato e il 17 dicembre 1826 ricevette gli ordini minoriil dottorato in utroque iure (ilililililililil 6 dicembre 1866.
La sua linea politica subì, dopo ilIlilililil Pio IX e il papa futuro, IlIlil La figura, il pensiero e ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] compare nei Concenti musicali di Giovanni Giacomo Gastoldi (Venezia, Amadino, 1604) con il madrigale Eran ninfe e pastori, versi godeva dell’appoggio del vescovo cittadino, il frate minore Francesco Gonzaga. Il ruolo di sostituto temporaneo gli venne ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
codice digitale
loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche...