• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [2129]
Arti visive [324]
Biografie [822]
Storia [343]
Religioni [210]
Letteratura [126]
Diritto [95]
Musica [81]
Storia delle religioni [52]
Diritto civile [59]
Geografia [51]

BALEARI, Isole

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALEARI, Isole M. Durliat (catalano Illes Balears) Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] dove è rappresentato il re Giacomo il Conquistatore incoronato dagli angeli, sono da collegare soprattutto il retablo di S. differenzia tuttavia dal suo modello, in alzato, per la minore elevazione delle navate laterali.L'ultima fase del Gotico, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO IL CERIMONIOSO – ALFONSO IL MAGNANIMO – DORMIZIONE DI MARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALEARI, Isole (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] . La pianta è ellittica; l'asse maggiore misura 188 m, il minore 156. L'esterno è costituito da una serie di arcate, sovrapposte degli apostoli Filippo e Giacomo, iniziata da Pelagio (556-61) e compiuta da Giovanni III (561-74), il quale invia ogni ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nord, tre chiese, una delle quali conservava pitture di non minore interesse e per qualche aspetto simili a quelle sopra descritte. Giacomo il Giusto, primo vescovo di Gerusalemme, sia il capo del primitivo cristianesimo, e non Simon Pietro; che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di un reliquiario a torre, un dente di s. Giacomo il Maggiore, offerto nel 1321 da Geoffroy Coquatrix, cittadino di 1968; E. Galasso, Oreficeria medioevale in Campania (Miniatura e arti minori in Campania, 4), Benevento-Roma 1969; A. Lipinsky, Croci ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] loro collaborazione, sono andate perdute. Presumibilmente Ambrogio era il minore dei due, tuttavia si riferisce a lui la prima a Padova: la decorazione ad affresco della cappella di S. Giacomo (1379) nella Basilica del Santo e l'annesso oratorio di ... Leggi Tutto

DELL'ERA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA, Giovan Battista Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di origine bergamasca Francesco Carrara, fratello di Giacomo - il futuro fondatore dell'omonima Accademia di Bergamo , documenta anche il persistere deì rapporti di collaborazione fra l'artista e il conte per incarichi di minore entità, quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANGELIKA KAUFFMANN – LETTERATURA LATINA

GAGGINI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Antonello Rita Bernini Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di Milazzo (1550-52), e un gruppo con i Ss. Giacomo Minore, Filippo e Vito, per l'oratorio della Confraternita di S. Giacomo a Trapani, oggi al Museo Pepoli (1553). Gli viene attribuito il distrutto gruppo della Pietà della Magione di Palermo, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MICHELANGELO BUONARROTI – CATTEDRALE DI PATTI – RAIMONDO DE CARDONA – FRANCESCO D'ASSISI

FREY, Jakob

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] (1997, pp. 97-110). Il F. arrivò a Roma il 4 ott. 1702; nel 1708 nelle chiese e, in misura minore, nei palazzi romani (circa un , Camerale II, Calcografia camerale, b. 1, Stima di Giacomo Frey 1732; Bibl. apostolica Vaticana, Capponi 273, c. 411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza) Ennio Golfieri Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] quattro figlie, Cecilia, Samaritana, Lucrezia e Caterina, e quattro figli, Michele, Raffaele, Claudio e Giacomo. Il B. ebbe pure un fratello pi ttore, Gerolamo, minore di età, il quale visse e collaborò con lui nell'arte sino al 1510, anno in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] importanza erano discussi nel Consiglio minore. Più tardi, quando a capo del comune ci fu il podestà, fu istituito anche un tardi. Taddeo Pepoli morì nel 1347. I due figli, Giovanni e Giacomo, in difficoltà, tra un complesso di nemici e le pretese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
codice digitale
codice digitale loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali