FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] zona. Egli verosimilmente è il capostipite degli organari, in quanto il fratello Giacomo Filippo e la sua diretta -Roma 1987, p. 62; R. Giorgetti, Arte organaria nella Toscana dei minori, in Studi francescani, LXXXIV (1987), pp. 263, 291; Id., Organi ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Ss. Apostoli, potesse essere ospite del fratello minore. In ogni caso è Nicolò che il G. si scelse come testimone, invece come pittore di vedute e di capricci che Giacomo fece il suo apprendistato e a questa specializzazione rimase esclusivamente ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] , dove nessuno degli scultori attivi superava il rango di maestro minore, con la parziale eccezione di Domenico 'altare Piccolomini, ove fu posta fra il 1655 e il 1844, proveniente dalla cappella di S. Giacomo Interciso. Riferita all'attività di J ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] in qualche misura minori che testimoniano del favore che ancora in quegli anni godeva il D., ma che Giacomo Rust), è al 1760 circa che risale l'inizio della lunga, proficua - e fino ad oggi in gran parte sconosciuta - collaborazione del D. con il ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] nella sua vita uno spazio sempre minore, anche se fino al novembre 1246 portava ancora spesso il titolo di "iudex" 0 di commissione sotto la guida di Giacomo, arcivescovo di Capua. Di questa commissione fece parte anche il D., che probabilmente stese ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] passim). Il disegno della decorazione figurativa, come impostazione generale, è facilmente attribuibile al C. stesso.
Di minore importanza sono così come ignoriamo quale fosse la cappella in S. Giacomo degli Incurabili fatta dal C. e di cui egli ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di Salisburgo) sia per i figli del suo fratello minore Franz Alphons, da lui appoggiati e promossi. Franz Alphons di S. Giacomo. Alla fine del 1752 il F. fu nominato ministro plenipotenziario imperiale a Napoli e, poco dopo, il suo stipendio, ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] presso gli aragonesi sin dal tempo di Pietro III e di Giacomo II, ma dominare su Napoli fu un'idea che prese corpo il "mediatore letterario" di A., il Valla, il Facio, il Pontano, il Decembrio, il Porcelio e tutta una schiera di letterati minori ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] indiretta fornita da Giacomo Casanova, il quale, nei Mémoires, racconta come il fratello Francesco, nel mai un'abitazione ai Ss. Apostoli e che il G. vi trovò residenza, forse ospite del fratello minore Nicolò, solo alla fine degli anni Quaranta. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] vita
Nacque a Genova, il 22 giugno 1805, in una famiglia non estranea all’impegno politico: il padre Giacomo, medico, aveva militato realizzare le rispettive «missioni» storiche nazionali.
Di minore interesse i primi due scritti politici di Mazzini – ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
codice digitale
loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche...