PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Visconti. Il conflitto tra loro fu inevitabile: Marsilio e Giberto si contrapposero ai più giovani Giacomo e tra il suo erede Giberto III (primo dei dodici figli, quattro maschi e sette femmine, nati da Benedetta del Carretto, sorella minore di ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] cose orribili". Fu proposto in alternativa il matrimonio con la sorella minore, Margherita.
Sospettoso perché le trattative erano avevano potere reale.
Ai primi del 1364 la malattia di Giacomo di Maiorca, marito di Giovanna d'Angiò, fece supporre che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] nondimeno si ignora persino il nome del padre, personaggio minore del firmamento politico Misc. codd., III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica dalla fondazione di Venetia sino l'anno 1361, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] basi, con l'imperatore Ferdinando e il re dei Romani Massimiliano, del matrimonio della figlia minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con altri il poeta Dorat, Papyre Masson, Robert Estienne, J.-B. Bruna e Sébastien Gambaud di Saluzzo, Giacomo ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] il Giustiniani parlava del "palazzo qual al presente fabrica il capitano Antonio D'Oria". Evidente è il piano di seguire (forse in scala minore , 37; Ibid., Famiglie, D. 43; Ibid., Notai: Gio. Giacomo Cibo Peirano, sc. 194, f. 8; sc. 195, ff. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] nomina, che spostava il G. dalla scena internazionale agli angusti confini di un centro minore della periferia adriatica. fatti prigionieri da quel castellano, Gian Giacomo Medici, che ne pretese il riscatto, adducendo crediti dovutigli dai collegati ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] il divieto imperiale, la chiamata alle armi di baroni equipaggiati di tutto punto) appaiono anche quelli di minor Morra in merito ai falconi che deve portare", o anche "A Giacomo Capice perché permetta alla figlia di Alberico da Romano di ricevere ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] dato che alla morte del padre, avvenuta nel 1315, il D. era ancora in minore età e poté entrare in possesso di una parte dei soprattutto una vendetta nei confronti di Sibilla, moglie di Giacomo di Savoia, la quale aveva fatto catturare e incarcerare ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...]
Dopo questo insuccesso diplomatico e due anni di forse minore impegno politico, il C. torna, alla ribalta agli inizi del 1467 il suo viaggio a Roma.
Nel gennaio del 1469 il Senato, con decisione sorprendente, eleggeva il C. a succedere a Giacomo ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Federico II, nel giorno di s. Giacomo del 1215, fosse già applicato il cosiddetto "Ordo Aquisgranensis", in cui l' o 'sbagliate' sarebbero state agli occhi dei contemporanei di minore importanza. Ma in realtà un simile rapporto vincolante con gli ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
codice digitale
loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche...