• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [44]
Storia [39]
Arti visive [19]
Religioni [16]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [6]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Geografia [4]

VALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALENCIA L. Bonet Delgado A. José i Pitarch (catalano València; lat. Valentia Edetanorum) Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] . 14°, sotto il regno di Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387), V. aveva quasi raddoppiato la sua popolazione (ca. settantacinquemila abitanti) e la sua estensione rispetto a quella che aveva avuto durante il regno di Giacomo I (Sanchis Guarner, 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – BACINO MEDITERRANEO – RAMÓN DESTORRENTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti

PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso Ramon D'ALOS-MONER Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] Giacomo III (v. giacomo iii di maiorca), lo sottopose a processo e occupò le Baleari e il Rossiglione. A Llucmajor (Maiorca) Giacomo 1908, voll. 2; A. Giménez Soler, El viaje de Pedro IV á Cerdeña, en 1354, in Boletín de la R. Academia de Buenas ... Leggi Tutto

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] III di Francia fratello di Bianca, madre dei de la Cerda. Profittando di queste circostanze, costrinse Giacomo II di Maiorca, suo l'anatema di papa Martino IV che diede l'investitura degli stati di P. a Carlo di Valois, secondogenito di Filippo III ... Leggi Tutto

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] ; e tutto ciò fu sigillato dal doppio matrimonio del 1304 tra i figli di Giacomo II e di Carlo II d’Angiò, successore di Carlo I: Maria d’Angiò sposò Sancio, erede al trono di Maiorca, e Sancia sposò Roberto d’Angiò, erede (dal 1296) del trono ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI MAIORCA – GIACOMO I D’ARAGONA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO DI MAIORCA – GUERRA DEL VESPRO

DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Raimondo Joachim Göbbels Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] al pari di molti altri nobili, a mettersi al servizio del nuovo marito della regina, Giacomo III di Maiorca, nell'aprile Urbain V se rapportant à la France, a cura di P. Lecacheux-G. Mollat, I-IV, Paris 1902-1955, ad Indices; Innocent VI. Lettres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – GIACOMO III DI MAIORCA – DOMENICO DA GRAVINA – FILIPPO DI TARANTO – ANDREA D'UNGHERIA

FERDINANDO di Maiorca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca Andreas Kiesewetter Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] II d'Angiò, su insistenza di Carlo di Valois, di Filippo IV di Francia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia Giacomo II di Maiorca di inviargli il figlio con un contingente di cavalleria. Probabilmente il re di Napoli sperava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Andreas Kiesewetter Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di un matrimonio di E. con Sancio, secondogenito del re Giacomo I di Maiorca, un progetto caldeggiato soprattutto da Giacomo 94, 115; Id., La reggenza nelRegno di Sicilia del vicario Giovanni duca di Atenee di Neopatria, ibid., IV (1980), p. 133; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIACOMO II D'ARAGONA

OTTONE III Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE III Paleologo Walter Haberstumpf OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] figlia di Giacomo, re di Maiorca e nipote di Pietro, re d’Aragona. Il nome Secondotto (Secondo Ottone), non consueto in tale lignaggio, gli fu imposto forse in onore di s. Secondo, patrono della città d’Asti. Divenne marchese di Monferrato alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO

Doria, Branca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Doria (d'Oria), Branca (o Brancaleone) Giorgio Petrocchi Uomo politico genovese; ricordato in un episodio della Commedia (If XXXIII 134-147), dove un altro dannato, frate Alberigo, come lui fitto nella [...] cardinale da Prato e di Moroello Malaspina per favorire i piani di Giacomo re di Maiorca sulla Sardegna). E " XXXI (1904) 1-50; M. Branca, Il delitto di Branca Doria, in " Arch. Stor. Sardo " IV (1908-1909) 331-356. Per la leggenda delle offese tra ... Leggi Tutto
TAGS: FRATE ALBERIGO – MICHELE ZANCHE – BONIFACIO VIII – GUIDO DA PISA – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Branca (1)
Mostra Tutti

LUOGHI SANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGHI SANTI Girolamo GOLUBOVICH * . S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] di Gerusalemme fra gli anni 1323-1327, mandati colà da Giacomo II di di re Roberto di Napoli e di sua moglie Sancia di Maiorca. I particolari del fatto sono consacrati nelle due celebri bolle di di ‛Omar, Murād IV si vide obbligato dal conte di ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA DI VENEZIA – QUESTIONE D'ORIENTE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOGHI SANTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali