NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] Livorno (Ginevra principessa diScozia, Domenico Sarro et di Persia (Genova, primavera 1730), Costantino (Giacomo Maria Schiassi; Mantova 1731), Siface re di 1955, ad ind. (ried. aggiornata: Händel-Handbuch, IV, Leipzig 1985, ad ind.; cfr. anche i ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] IV aveva eletto suo scudiero Antonio, esule figlio di Cicco. Dopo appena sei anni di servizio, il 18 febbraio 1511, fu il secondo papa della Rovere a promuovere Giacomo coll. 1505 s.; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] diScozia, Theatrum equestris nobilitatis..., Mediolani 1706, p. 215; Ph. Argelati Bibliotheca script. Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 329; F. Cusani, Storia di Milano, II, Milano 1863, pp. 90 s.; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, IV ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] diScoziadidi G. Nicolini (Tito Manlio), Imisteri Elousini di S. Mayr (Antinoo), Ginevra diScoziadi S. Mayr, Castore e Polluce didi Castro didi I teatri di Padova, Padova di Torino, a cura di A. Basso, Torino 1976, 1, M.T. Bouquet, Ilteatro di ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] proposito la lettera di G. Sitoni diScozia pubblicata in appendice di Stato di Milano Famiglie, Dugnani, supplica s.d. di Luigi, figlio diGiacomo). . lomb., s. 2, IV (1892), p. 770; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano..., ibid ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] di Vincenzo (o Francesco?) Federici, la Ginevra diScozia e la Lodoiska di vita…, Londra 1830, rist. a cura di S. DiGiacomo, Palermo 1920, passim; L. Junot Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris 1801-1831, IV, Lyon 2008, ad ind.; Diz. della musica e ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] . 34; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis..., Mediolani p. 354; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XX , in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 215; M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez. Ilgoverno ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] di una sua amante vicentina, il nobile Giacomo Martinengo: processato, scontò otto mesi di carcere nella fortezza didi Leucade, scritto nel 1792 e dato nel 1800; Ginevra diScozia -1805, I-IV (e Milano 1827, I-II). Edizioni postume di singoli drammi: ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] , dove si trattenne fino al maggio 1720; nel novembre di quell'anno lo ritroviamo a Palermo, impegnato nelle recite di Ginevra principessa diScoziadi Sarro (libretto di A. Salvi), rappresentato nel teatro di S. Cecilia e al palazzo reale. Tornato a ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Il 18 febbr. 1456 era a Dublino e di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re diScoziaGiacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo di Borgogna, a Parigi e a Blois, dove incontrò ...
Leggi Tutto