SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] La più antica è il polittico della chiesa di S. Giacomo Apostolo a San Valentino Torio (Madonna delle grazie e santi , 263 s., 266 s., II, pp. 42 s., 101, III, pp. 99, 123, 218 s., 259, IV, pp. 32, 59, V, pp. 27, 122, VI, pp. 77, 79, VII, pp. 20, 36, ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] è la visita che il pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del 1743 allo studio , Two garden sculptures by A. C, in Victoria and Albert Museum Bulletin, IV (1968), pp. 37-48; Celebraz. centenarie in on. dello scultore A. ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] (Pietro?) e un pellegrino e i Ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore, rispettivamente a sinistra e a destra del gruppo celeste. Nelle Trecento bolognese: nuovi contributi per un itinerario gotico, in Itinerari, IV (1986), pp. 31-86; Ead. - M. Medica, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] e dei suoi acerrimi rivali personali Azzo d’Este, Giacomo da Carrara e Rizzardo da San Bonifacio. Il legame instauratosi 1252 un patto di mutua assistenza «in onore di Corrado IV e di tutti gli eredi di Federico II», continuando apparentemente ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] . Bernardino; Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Giacomo, Filippo e Benedetto, da Roncanova di Gazzo Veronese; Ss. a Verona tra XV e XVI secolo, in Verona e il suo territorio, IV, 1, Verona 1981, pp. 419-443; H.J. Eberhardt, Nuovi studi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] in breve il solo caposaldo sforzesco nelle Marche, perché Eugenio IV proseguì con Aragona e Visconti la sua offensiva riconquistando la legato fin dagli incontri fermani con il frate minore Giacomo della Marca, seguace di Bernardino da Siena.
Oltre ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] d'un epitaffio in onore del padre testimonia che anche il primogenito Giacomo si era dedicato alla mercatura (cfr. Cessi, p. 25). L (ff. 181 ss.) è dedicato a papa Sisto IV per chiedere la porpora cardinalizia per l'antico maestro Teodoro ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] dei fondatori, e Pellegrino da Forlì (m. 1345), Giacomo Filippo da Faenza, morto da poco (1483), e Riccadonna F.A. Dal Pino - I. Lustrissimi, in Diz. degli istituti di perfezione, IV, Roma 1977, coll. 1321-1323; I. Lustrissimi - E. Bedont, I laici ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] partire dal novembre 1479 ad opera del famoso architetto Giacomo da Pietrasanta, con una spesa non inferiore a " Nemi e Genzano per 12.000 ducati d'oro (acquisto approvato da Sisto IV il 14 sett. 1480); quindi da Lorenzo Oddone Civita Lavinia per 10. ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Pordenone), raffigurante la Madonna col Bambino, i ss. Marco e Giacomo, nonché la Madonna del Rosario (Treviso, S. Nicolò), in . Bassi, Una pala di A. Vicentino a Gambarare, in Arte veneta, IV (1950), pp. 148-150; T. Mullaly, Two modelli by A. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...