VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] parrocchiale di Scanzo nel 1488; dal polittico di S. Giacomo una volta nella collezione Contini Bonacossi e oggi al Getty Sakcinski, Arkiv za povjestnicu Jugoslavensku (Archivio per la storia jugoslava), IV, Zagreb 1857, p. 313; P. Paoletti - G. ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] forse dello stesso duca; uno dei sicari fu Gian Giacomo Medici detto il Medeghino, che sarebbe divenuto poi 189, 205, 207, 219, 247; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, IV, XIV-XXI, XXVI, XXX-LII, ad ind.; Annali della Fabbrica del Duomo, III, ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] essa strinse particolari legami con il patrizio milanese Giacomo Antonio Morigia e con il notaio Bartolomeo Ferrari: lungo saggio pubblicato da G. Boffito nella sua Biblioteca barnabitica, IV, Firenze 1937, pp. 209-264: ad esso rimandiamo limitandoci ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] circolazione manoscritta attestata, nel 1558, dalla lettura che ne fa Giacomo Chizzola, vede la luce l'edizione bresciana del 1564 di G A. Saltini, Storia delle scienze agrarie, I-IV, Bologna 1984-89 (cfr. Indice, IV, p. 547); G. Benzoni, La forma ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] formati dal matematico di corte Giovanni Giacomo Marinoni all’uso della tavoletta pretoriana, . N. nel delineare la pianta di Roma…, in Studi e documenti di storia e di diritto, IV (1883), pp. 153-184; V (1884), pp. 109-157; F. Ehrle, Roma al ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] - svoltasi nel clima poi denunciato da Giacomo Matteotti - gli riservò un notevole successo rivoluzione fascista 1919-1922, Firenze 1929, III, pp. 335, 354, 436, 468, 515, 584, 647; IV, pp. 37, 41 s., 246, 278-284, 312, 466, 476 s.; V, pp. 189-191, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] anche la moglie del C., gli zii Bartolomeo e Giacomo, il fratello Fernando, nonché una numerosa comitiva di 1821, I, pp. 63, 66, 69, 97; III, pp. 25, 69, 71 s., 80, 82, 84, 93; IV, pp. 6 s., 11 s., 15, 18 ss., 26 s., 30 ss., 50-69, 74, 89, 110, 116; ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Discorso detto nel 1693, in La Galleria di Minerva, IV, 3, Venezia 1704), compendiava almeno due delle maggiori convinzioni XII, che morì l'anno seguente, e fu poi scelto, con Giacomo Sinibaldi, come medico del conclave che innalzò, il 23 nov. 1700, ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] a Bologna una mostra riassuntiva dell'attività di Mario, Giacomo e Astolfò De Maria.
Il figlio Astolfo, nato a Cantalamessa, Esposizione privata di pittura, in L'Italia artistica illustrata, IV (1886), 1, pp. 6 s.; Doctor Mysticus [A. Conti ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Paini, figlia del palafreniere di Giacomo Boncompagni, arcivescovo di Bologna (Bologna 90, 123, 143, 165; R. Mellace, Introduzione a C. Goldoni, Drammi comici per musica, IV, 1756-1758, a cura di A. Vencato, Venezia 2020, pp. 34, 36-37, 57 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...