TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] la famiglia al Corso «dall’arco di Portogallo a S. Giacomo, mano destra».
La scelta di trasferirsi fu dettata secondo Pio pp. 25-57; F. Moücke, Serie di ritratti degli eccellenti pittori, IV, Firenze 1762, pp. 99-103; G. Quarantotto, La Galleria degli ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] (entrambi in Histol. u. histopathol. Arbeiten, IV),corredati fra l'altro da splendida iconografia autografa. intellettuale romano del primo Novecento (Ferdinando Martini e Giacomo Boni le figure che più lo apprezzarono e incoraggiarono ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] la dispensa per il matrimonio di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di Carlo al ritorno dalla Francia; maestro di Camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino Luigi Capponi; ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] fu inoltre al seguito di Marc'Antonio Pescara, Giacomo Boncompagni, e altri, mai soddisfatto dei pur lauti I, Parma 1803, pp. 13. 49; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, p. 575; C. Mazzi, Alcune reliquie della biblioteca di C. C ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Ambedue i fratelli di Valturio furono notai: il maggiore, Giacomo (morto prima del 1438), fu famiglio di Carlo Malatesta » (1404-1475), in Annuario del R. Istituto Tecnico «Roberto Valturio», III-IV (1925-1926,1926-1927), p. 33 (rist. Faenza 1958, p. ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] 1843; Ferdinando Giovanni, 1844; Maria Elisa, 1847; Federico Giacomo, 1849; Tito Luigi, 1850; Cesare Carlo, 1852; Maria ; L., Necrologia. Giovan Battista Resasco, in L’arte in Italia, IV (1872), p. 13; Necrologia, in Atti della Accademia ligustica di ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] il fulcro della sua produzione: in occasione dell’onomastico di Ferdinando IV di Borbone (30 maggio 1791) compose per le scene del S Corfù (Li due vecchi amanti delusi, Palomba; teatro S. Giacomo, 1796).
Al volgere del secolo Venezia era – a onta ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] un nucleo di lettere inedite, in Annali di critica d’arte, IV (2008), pp. 107-139; M. Rosso, Note inedite di Maddalena, un arciprete veronese, Pierre-Jean Mariette e i saluti a Giacomo Quarenghi in partenza per la Moscovia, in Studi veneziani, LIX ( ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] molti compositori italiani, da Ruggero Leoncavallo a Pietro Mascagni e a Giacomo Puccini, ch’egli conobbe nel 1890 e con cui strinse una salda Archivio Tosti, nuove acquisizioni: Famiglia Tosti, C.IV.3, Fleres) confermano tale interesse e consentono ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] per via del carattere poco conciliante, polemizzò con Giacomo Leopardi, di cui mal tollerava gli accenti Capponi, Carteggio inedito..., a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, I-IV, Bologna 1911-1932; R. Ciampini, N. T., Firenze 1945; N. Tommaseo, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...