FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] ), 7, pp. 369-383; Architetture pubblicitarie, in Rassegna di architettura, IV (1932), 2, pp. 77-79; Colonia di case per vacanze alla .v. Faludi, Eugenio); Macmillan, Encyclopedia of architects, II, New York 1982, p. 39 (s.v. Faludi, Eugenio Giacomo). ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] di Vittorio Bigari, Giuseppe Marchesi, Antonio Rossi e Giacomo Pavia. Pur non raggiungendo la popolarità delle tavole incise 317, 340; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 147; Catalogo Bolaffi dei pittori e incisori, Torino 1973, IV, p. 255. ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] 1787-88 fu a Napoli, dove fece omaggio a re Ferdinando IV di un dipinto, Leda con Giove tramutato in cigno, assai ammirato la pala d'altare con S. Giacomo, s. Andrea e il Redentore per la chiesa di S. Giacomo, su commissione del cardinale Vincenzo ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] Conversazione con i ss. Giovanni Evangelista, Bartolomeo, Giacomo minore e Filippo.
Fonti e Bibl.: Archivio di tre pitture del palazzo comunale di Pistoia, in Bull. stor. pistoiese, IV (1902), pp. 24-27; P. Bacci, Note edocumenti sullo Scalabrino ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] 1785, f. 37; 1793, f. 1; 1797, f. 143; Ibid., S. Giacomo in Augusta, Libri dei defunti, 1849 (per Giov. Battista); Ibid., Stati d'anime, Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti e antichità, IV, Roma 1808, p. 157 (per Ignazio e Giov. ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] la successiva frequentazione della scuola di nudo fondata da Giacomo Bambini probabilmente dopo la morte del Mona (1602) 136, 147 s.; C. Laderchi, Descriz. della Quadreria Costabili, III-IV, Ferrara 1841, p. 4; Id., La pittura ferrarese, Appendice ad ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] chiesa, il B. erigeva il monumento a Giacomo, Giovanni e Nicolò De Lazara (agosto 1652 Una demolizione abusiva di tre secoli fa: il coro vecchio del Santo, in Padova, n. s., IV, 4. (1958), p. 9; Id., L. B. da Reggio pittore e architetto del XVII sec ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] . de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. 191-195; A. Frizzi, Memoria per la storia di Ferrara Ferrara 1989, p. 35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,p. 560; Dizionario enciclopedico Bolaffi..., IV,p. 451. ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] , 1886, p. 21; Donazione, 1904, f. IV). L'attività artistica del F. proseguì comunque senza interruzioni Donazione Forte (1904), Biografie, ff. I-VII; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della mostra della pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1922 ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] volte della parrocchiale di Rosciano e dipinse una Gloria di s. Giacomo a Crema, una Madonna ad Azzano, un Transito di s. dell'Ottocento, Bergamo 1992, II, pp. 201-213 (con bibl.); IV, pp. 169-174 (per Camillo); Maestri e artisti. 200 anni della ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...