CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] C., Giacomo di Lorenzo, sposò nel 1522, evidentemente in seconde nozze, una madonna Iacoma. Giacomo, e Milanesi, Firenze 1878-1879, III, p. 223; IV, p. 611; Siena, Bibl. com. degli Intronati, ms. C IV 18: G. Mancini, Breve ragguaglio delle cose di ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] 1841 l'uso dello stemma reale, trasmissibile al figlio Giacomo; al principe di Metternich; a Vittorio Emanuele II, Id., La sedia più leggera del mondo, in Bolaffi. La rivista dell'antiquariato, IV (1981), 17, pp. 78 ss.; L. Pessa-C. Montagni, L'arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] Fonti e Bibl.: M. Chini, Silvestro di Giacomo da Sulmona cittadino aquilano. Documenti raccolti e ordinati il Bambino detta "dei Lumi" di G., in Documenti per l'Abruzzo teramano…, IV, 2, Pescara 1996, pp. 483-486; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
CROMER, Cesare
Maria Angela Novelli
Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] 98), e compì il S. Giuliano commissionato per la chiesetta omonima a Giacomo Bambini, morto nel 1629 (Brisighella, 1704-35 c., cc. 89 s , 146; C. Laderchi, Descrizione della Quadreria Costabili, III-IV, Ferrara 1841, p. 17; Id., La pittura ferrarese, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] dipingere gli stemmi del re di Francia.
Nel testamento di Giacomo Antonio De Rossi, datato 25 genn. 1501, si danno 1776-77, p. 48; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV, Firenze 1822, p. 141; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] e fra questi, oltre a Giovan Battista e Giacomo Spazio attivi dal 1624, probabilmente anche lo stuccatore L. Koller,Die Comasken C. B. und Domenico Sciassia, in Das Waldviertel, IV(1955), 4-6, pp. 97 ss.; R. Kohlbach,Steirische Baumeister, Graz 1961 ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] , con il re tra diversi personaggi, mentre nelle pagine interne sono collocate raffigurazioni dei sovrani di Maiorca, Giacomo I, Sancio e Giacomo II, di Ferdinando IV re di Castiglia e León e dell'infante Pietro di Portogallo, dei papi Innocenzo ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] pittoriche il D. ebbe per collaboratore il fratello Giacomo (padre del patriota e scrittore Filippo) più noto Moschini, Della letter. veneziana dal sec. XVIII fino ai giorni nostri, IV,Venezia 1808, p. 65; A. Vecellio, I pittori feltrini, Feltre 1898 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] di Siena, Roma 1933, p. 15; G. L. McCann, A Sienese altarpiece in the Museum collection, in Cincinnati Museum Bullettin, IV(1933), pp. 22-30; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 12 s.; J. Pope Hennessy, Some aspects ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] e andava dai cosiddetti Torrioni alla Cappella di S. Giacomo di Galazze, e qui lo Holstenius potè vedere ancora Nicola la Strada ed a Maddaloni, sono state trovate tombe sannitiche del IV sec. a. C. Alcune monete di bronzo, datate alla seconda metà ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...