FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] nel 1519 su progetto di Bramantino per volere di G. Giacomo detto il Magno, quale mausoleo per sé e per della Fabbrica del Duomo di Milano, Milano 1880, III, p. 277, ad annos 1541-1562; IV, pp. 66, 106, 110 s., 120, adannos 1566, 1567-1570, 1571; G. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] nuovo di Castore Durante (Roma, Giacomo Bericchia e Giacomo Tornieri, 1585) e nella illustrazione miniata pp. 394 s., II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München-Leipzig 1871, p. 89 n. 250; G. D’Adda, Essai Bibliographique sur ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] linea è la pala con i Ss. Giovanni di Dio e Giacomo invocanti la Vergine, eseguita per la chiesa dell'ospedale di per Faenza, II, Tele di Cristoforo Unterberger, in Arte veneta, IV (1950), pp. 138-140; Id., Altre pitture di Cristoforo Unterberger ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Angeli monumentali di marmo facevano parte della decorazione disegnata da Giacomo Della Porta: il C. eseguì quello sulla parete a il C. s'impegnò a fare il modello della statua di Enrico IV di Francia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] in due volumi: il primo nel 1657 (editore Giacomo Dragondelli), con dedica ad Alessandro VII, frontespizio, ritratto - C.C.H. Rost, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV, Zürich 1800, pp. 36 s.; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori con ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] (costume genovese) (1876, busto); S. Filippo e s. Giacomo (1876, statue a dimensioni maggiori del vero per il duomo di II, Lodi 1994, pp. 773-776 ; F. Rossi, Accademia Carrara, IV, Catalogo dei dipinti sec. 19, Cinisello Balsamo 1995, pp. 86 s.; ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] Stato di Roma, Camerale II, Calcografia camerale, b. 1, Stima di Giacomo Frey 1732; Bibl. apostolica Vaticana, Capponi 273, c. 411; 274, scultura ed architettura, II, Roma 1757, pp. 121, 147, 256; IV, ibid. 1764, pp. 342 s.; J.K. Füssli, Geschichte ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] accanto Giovan Federico Bonzagni, fratello minore di Giovan Giacomo, come risulta da un mandato di pagamento del 16 I. B. Supino, Per la biogr. di A. C., in Rivista d'arte, IV (1906), pp. 155 s.; G. F. Hill, Classical influence on the Italian medal, ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] Debutto (Trieste, Civico Museo Revoltella); alla IV Sindacale di Trieste fu citato come artista tra Ragionieri, Una proposta per "La morte di un autore" di G. M., in Artista, IV (1992), pp. 152-157; La pittura in Italia. Il Novecento/1, 1900-1945, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Maria fecer dipegnare / e loperari nomati cioè Giacomo Vannucci / e Fruosino Donati maestri cioè Cristofano Biografie cronol. dei bellartisti senesi [1835 c.], III, pp. 425-28; IV, pp. 109 s. (ed. stereotipa, Firenze 1976); G. Milanesi, Documenti ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...