LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] italiana e di Musica, avendo come interlocutori Giacomo Orefice e Giovanni Tebaldini: il L. sostenne coll. 1685 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 507 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] 'ultimo il F. dedicò nel 1652 la sua Op. IV, vantando di essere antico cliente di casa Barberini. Il alle Scale d'Aracoeli, Stati d'anime, 1643-45; S. Nicola in Carcere, Battesimi, IV, 23 apr. 1645; Ss. Apostoli, Stati d'anime, 1646-78; S. Prassede, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] , quella di S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Rocco, di S. Giacomo degli Incurabili, e ancora 1943), pp. 12 s.; H.J. Moser, Vestiva i colli, in Archiv für Musikforschung, IV (1939), p. 137; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] Napoli 1880, pp. 68, 77; II, ibid. 1882, p. 347; IV, ibid. 1881, p. 64; C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna venez. del Settecento, Venezia 1897, passim (v. Indice); S. Di Giacomo, Paisiello e i suoi contemporanei, in Napoli: Figure e paesi, in ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] G.M. Gatti, Lettera da Oxford. Nono festival SIMC, ibid., IV (1931), pp. 299 s.; Id., Alcuni aspetti della situazione musicale in Busto Arsizio 1985, pp. 952-954; R. Di Benedetto, Giacomo Saponaro, in Nuova Rivista musicale italiana, XXVII (1992), pp ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] , questa volta, direttamente nelle carceri di S. Giacomo, "benché fosse stato ammonito in segreto a dover univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 588 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, IV, pp. 794 s. (s.v. Caffarelli); ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] 220 s., 265, 284, 287, 290, 294, 305, 323, 351; III, pp. 502 s.; IV, pp. 60, 62, 66, 68, 72, 124, 126, 128, 240, 242, 248; B. , Napoli 1916, pp. 186, 282 s., 298; S. Di Giacomo, Maestri di cappella,musici e istromenti al Tesoro di S. Gennaro nei ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] 1880; La fiera (libretto di S. Di Giacomo), rappresentata al teatro Nuovo di Napoli nel febbraio , La scuola musicale di Napoli, III,Napoli 1882, pp. 24, 133, 135, 139-45, 315; IV, ibid. 1881, pp. 196, 198, 200, 202, 208, 210, 212, 214, 216, 218, ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] G. Masi, maestro di cappella a S. Giacomo degli Spagnuoli, diventando poi "laureato" alla Congregazione . Galazzo, Biella 1981; E. Surian, L'operista, in Storia dell'opera italiana, IV, Torino 1987, pp. 318 s., 324, 344; K. Kuzmick Hansell, Il ballo ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] di G. Verdi, Milano 1913, pp. 242, 320; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori di musica a Napoli, Palermo 1928, I, p Teramo 1952, pp. 250-256; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 27-30; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...