PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV (1906), pp. 262, 517 s.; Mariano da Firenze La Franceschina. Testo volgare umbro del sec. XV scritto dal p. Giacomo Oddi di Perugia, edito per la prima volta nella sua integrità ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] conquiste raggiunte, meditava la sostituzione di Giacomo Rossi col B. sulla cattedra vescovile cura di H. Finke - J. Hollnsteiner - H. Heimpel, IL-IV, Múnster 1923-1928, cfr. Indice in calce al IV vol., p. 905; I. Tassi, Ludovico Barbo (1381-1443), ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] 3 contro Matteo Visconti (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 202-06). Il 3 giugno 1324 il allora la via della Francia e a Parigi morì, nel convento di S. Giacomo, il 10 genn. 1332, il giorno di s. Paolo Eremita, come risulta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] seconda metà del XV secolo, dalla Franceschina di Giacomo Oddi.
La sua attività principale fu la predicazione, conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV, Quaracchi 1906, fructus XI, p. 513, V, Quaracchi 1912 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] antiche di Rieti, S. Michele, S. Agata e S. Giacomo, i cui primi documenti risalivano al 739. Nell'opera inserì il .L. G., Roma 1793; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 370-372; Enc. Italiana, XVI, pp. 304 s. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] d. Accademia Carrara, cart. VI (carteggio del C. con il fratello Giacomo); Notizie di Roma per l'anno 1757, Roma 1757, pp. 79 . Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma…, Roma 1806, IV, pp. 324-26; G. Moschini, Della letter. veneziana del ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] XV e degli inizi del sec. XVI, Mariano da Firenze e Giacomo Oddi da Perugia, e nella seconda metà del sec. XVI nelle morto il 19 aprile dello stesso anno. Per ordine di Niccolò IV sulla sua sepoltura in S. Lorenzo alle Piagge sarebbe stato eretto un ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] già nel 1270 non è più sostenibile. Giacomo da Viterbo, che, secondo questa tradizione storiografica pp. 20 s., 53; II, ibid. 1951, pp. 84 ss.; III, ibid. 1951, pp. 152 s.; IV, ibid. 1951, pp. 61, 90, 151, 163; VI, ibid. 1954, pp. 141, 213, 228, 254 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] . Biblioteca comunale, Parma 1917, p. 38; Idem, S. Di Giacomo, Città di Napoli. Oratorio dei Filippini, ibid. 1918, pp. 7 V, pp. 127, 310, 387; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 8; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 354; R ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Finke, II, Monasterii 1923, pp. 25 s., 38, 90, 95, 185, 226; IV, ibid. 1928, pp. 159, 790, 864, 874; G. Caetani, DomusCaietana, I chartarum, III, Sancasciano Val di Pesa 1927, pp. 68 s.; IV, ibid. 1929, ad Indicem;Id., Varia..., Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...