FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] di Spigno fu inviato a Roma per ottenere il riconoscimento pontificio. Con il breve Iis quae pro, del 19 giugno 1473, Sisto IV affidò a Goffredo de Cola, vescovo di San Marco Argentano, il compito di verificare la validità della Decet nos e il potere ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] nel Nord della penisola insieme al cardinale Giacomo da Pecorara, per tentare una pacificazione tra Stefano d’Ivrea fino al 1230, Pinerolo 1902, p. 334; Les registres d’Innocent IV, a cura di É. Berger, 4 voll., Paris 1884-1921, ad ind.; Les ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] conferire la licenza di maestro in teologia al domenicano inglese Giacomo Blacden.
Fino al 1428 il C. restò a Roma Die Konzilsarbeit in Florenz: 26: Febr. 1439-26. Febr. 1443, ibid., IV (1938), pp. 160, 173, 175 R. J. Loenertz, Les dominicains ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] corte di Savoia, fu imposto come successore del cancelliere Giacomo Valperga (13 nov. 1462). Questa nomina, che un intervento pontificio. Con una bolla del 15 giugno 1472 Sisto IV ordinò al vescovo di ritirare il decreto con il quale aveva vietato ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] . A esempio, in occasione della morte di Guglielmo IV, quando il legittimo successore Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves sprezzante scetticismo del cardinal nipote, unitamente all'insediamento di Giacomo I, ricondussero ben presto il F. a più miti ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] di trattare la pace tra le potenze, Giovanni Giacomo Panciroli fu nunzio straordinario per le questioni relative a l'azione del C. e si scrisse a Madrid perché Filippo IV sconfessasse il Vasconcellos. Ma nella capitale spagnola si riteneva che tutto ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] ). In omaggio a questi interessi umanistici, il frate Giacomo Mercati, del monastero benedettino di Fabriano, dedicò al G XIII, Roma 1931, p. 247; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 84; C. Weber, Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] dei papi…, XIII, Roma 1931, p. 1036; XIV, ibid. 1932, p. 277; G. Boffitto, Scrittori barnabiti…, II, Firenze 1933, pp. 236-243; IV, ibid. 1937, p. 554; M. Carfora, L'assassinio di mons. C. G. ultimo vescovo di Castro, in Pagine di cultura, I (1934 ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] ); con tutta probabilità in coincidenza o subito dopo l'arresto di Giacomo Forzatè, il L. fuggì. Secondo le fonti archivistiche il L. 368-413; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, IV, coll. 409 s.; Bibliotheca sanctorum, II, coll. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] di Lanfranco da Settala, già priore della domus di S. Giacomo di Savena (Bologna) e futuro primo generale degli agostiniani.
XI e XII, Milano 1965, pp. 503-528; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, pp. 99-103; B. van ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...