DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] D. lo prova implicitamente una lettera dello stesso Marcello a Sisto IV, in data 23 maggio 1481, nella quale si tenta di minimizzare riscossione di quelle rendite al vescovo di Capodistria, Giacomo Vallaresso, già vicario del defunto patriarca Barbo ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] nomina fu sollecitata dal doge Tommaso Campofregoso al papa Eugenio IV con una calda raccomandazione che vantava i meriti del Armeni, come lascia desumere una lettera indirizzatagli da Eugenio IV nel 1445. Il C. replicò annunciando il proposito ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] e l'abate di S. Andrea: il maestro Giacomo risulta in tale occasione suddiacono apostolico.
Dopo la morte in Boll. stor-bibl. subalpino, II(1897) pp. 213 s.; Les régistres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, I, Paris 1902, n. 1559; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] pievano di S. Polo e fu chiamato dal doge Giacomo Tiepolo a redigere insieme con altri patrizi veneziani (Tommaso a cura di R. Cessi, III, Bologna 1934, p. 93; Acta Alexandri pp. IV (1254-1261), a cura di Th.T. Haluscynskyi - M.M. Wojnar, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] luglio 1293.
Alla morte dello zio Rinaldo, nel dicembre 1291, la determinazione di Niccolò IV di attribuire a Tommaso da Montenero, nipote del cardinale Giacomo Colonna, la pieve di S. Innocenza e l'arcipretura della cattedrale si scontrò con quella ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] l’oppressione dell’abate generale Giovanni Giacomo Giordano, Poli fu nominato protettore della ]; R. Orazi, Il cardinale F. P., in Urbano VIII vescovo di Spoleto nel IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini, a cura di G. Ceccarelli - G. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] fratello che si trova nelle grotte vaticane, accanto a quello di Eugenio IV. Poco sappiamo del C. per gli anni di pontificato di Callisto III il 5 apr. 1467, del vescovo di Ventimiglia, Giacomo Feo, commissario pontificio in Romagna, il quale lasciava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] subdiaconus Iohannes" al quale il giudice novarese Giacomo Sicco aveva estorto delle lettere di cassazione . Barbiche, Città del Vaticano 1975, nn. 60, 68, 77; English episcopal acta, IV, Lincoln (1186-1206), a cura di D.M. Smith, London 1986, n. 222 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] appendice alla Prattica e theorica del cancelliere di Giacomo Marzari (Vicentiae 1602) e poi in volume ).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. Sabina, Archivum generale Ordinis praedicatorum, IV, 42 (1580-82), cc. 27r-28v, 202v, 203v-204r, 213r; 45 (1584 ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] et Augustae Vindelicorum 1768, pp. 934-935; Angiolgabriello da Santamaria, Bibl. ... e storia di quegli scrittori di Vicenza..., IV, Vicenza 1778, pp. 39-41; I. Lanteri, Postrema saecula sex religionis Augustinianae, Tolentini 1859, pp. 167-168; Acta ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...