FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] riformato il piccolo e dissoluto monastero domenicano dei Ss. Giacomo e Filippo. Fu selezionato un gruppo di dodici suore 1-13) e sull'incontro di Cristo con la samaritana (Giovanni IV, 6-29) si trovano in R. Cavalieri, Meditazioni evangeliche, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] nella basilica di S. Lorenzo, durante la quale Giacomo di Lusignano accettò l'offerta fattagli dai Genovesi di 'inizio del 1419.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venezia 1719, p. 307; Georgii Stellae Annales genuenses continuati usque ad ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] frumento, legumi ed orzo, "de fructibus beneficioruni suorum" (Arch. di Stato di Napoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II …, IV, 2, f. 24).
Tra il 1309 e il 1310 fu eletto, da una parte del capitolo, arcivescovo di Bari, ma l'elezione ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] capitani della pace. G. doveva essere coadiuvato dal maresciallo pontificio Giacomo.
Da un documento papale del 1209 sappiamo che G., in 905-1300), in Codice diplomatico di Roma e della regione romana, IV, Roma 1987, pp. 72, 78; W. Maleczek, Zwischen ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] che lo riguarda (una delega al canonico fossombronese Giacomo, per permettergli di regolare una controversia col monastero , IV, Roma 1755, p. 172, n. a; G. B. Mittarelli, Annales Camaldulenses, IV, Venetiis 1759, pp. 174-175, e Appendice al IV, coll ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] 212) ne provò l'uso anche da parte del predecessore Giacomo e il Tabarrini pubblicò due documenti, nei quali il vescovo Gerardo si qualificò "episcopus et princeps Firmanus" (Doc. di storiaitaliana, IV, Firenze 1870, pp. 546 s.).
Dopo tredici anni di ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] , grazie alle reliquie degli apostoli Filippo e Giacomo, appena ritrovate sul monte Grignano presso Verona F. Tommasini, De' commentari... d. provincia dell'Istria, in Arch. triestino, IV (1832), p. 453; P. Kandler, Serie dei vescovi di Trieste, in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] cristiane, il C. fece parte con il fratello Giacomo di una commissione creata sotto Gregorio XV per disciplinare , ad Indicem;L. Cardella, Mem. stor. dei cardinali della S.R. Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 163 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] vescovo di Treviso; con Gabriele Condulmer (il futuro pontefice Eugenio IV) e Antonio Correr, i quali furono fra i canonici dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia, mutando il suo nome in Giacomo, si era trasferito a S. Maria di Fregionaia. Nel 1410 lo ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] seguente citava dinanzi alla Sede apostolica Giacomo Teatino, inquisitore nel Regno di Sicilia 104 ss. (nn. LXIV, LXVI); O. Vehse, Benevent und die Kurie unter Nicolaus IV., in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven u. Biblioth., XX (1928-29), pp ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...