GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] In un diploma del 16 febbr. 1370 l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo aveva manifestato la volontà di cedere ai marchesi d Mss., I.12: Chronicon de rebus Estensium, c. 20; I.534: Giacomo da Marano, Principio et origine di Ferrara, II, cc. 162v-163; ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] vari figli che ne continuarono l'attività, fra cui Giacomo, che gli successe come leader della parte guelfa, il -376, 391 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1973, III, pp. 703 s.; IV, pp. 72, 75, 82 s., 178, 201, 240, 258, 276, 278, 292 s., ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 1402, Gabriele Maria nel 1404, Lucrezia nel 1408, Giacoma nel 1409, i gemelli Prospero e Prospera nel docc. 25, 41, 51; 112, doc. 34; 115, docc. 15, 27; 219, reg. IV, Repertorio, passim; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca Carrarese, a cura di A. Medin - ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] fine il 23 nov. 1319, quando Giacomo Cavalcabò e Giberto da Correggio si impadronirono Bonazzi, ad Indicem; Constitutiones et acta publica in Monum. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae et Lipsiae 1906-1911; V, ibid. 1909-1913; VI, ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Anacarsi Nardi, Giuseppe Miller, Domenico Lupatelli, Giacomo Rocca, Giovanni Venerucci, Giuseppe e Francesco 1939. Gli statuti dell'Esperia sono stati pubblicati integralmente nella Rivista di Roma,IV(1900), pp. 37-41, 59-62, 87-88, 112-114, 181 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] abiura solenne del 25 luglio 1593 e la trionfale entrata d’Enrico IV, il 4 settembre 1595, a Lione. Ne sortì – cocente ; provveditore sopra le Fortezze. Con Leonardo Donà, Giacomo Foscarini e Giovanni Soranzo fu membro dell’ambasciata straordinaria ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Morì prima del 1248.
Insieme con i fratelli Marino e Giacomo, il C. successe, alla morte del padre, nei suoi , 308 s.; Regesta Firmana, a cura di M. Tabarrini, in Documenti di storia ital., IV, Firenze 1870, pp. 426 s. n. 287, 428 n. 291; B. Capasso, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] Questo lascia pensare che all'epoca il D., più che da Giacomo II, dipendesse ormai dal sovrano angioino e che i suoi I-II,Madrid 1956, ad Indicem;R. Davidsohn, Storia di Firenze, III-IV,Firenze 1960-1965, ad Indicem, W. M. Bowsky, Henry VII in ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] più o meno strettamente all'ambito genovese: oltre a Giacomo, figlio dello Stefano accusato di cospirazione contro la Repubblica nel francese, in particolare di figure chiave come Enrico IV o il cardinale Richelieu.
Matrice per futuri esperimenti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] dalla scena politica personaggi di rilievo quali Giacomo Ricciarelli o Niccolò Benzi, e persino 116, 428, 431 s., 437, 452, 466, 485; G.L. Masetti Zannini, P. IV Malatesti e la fine della signoria malatestiana, in I Malatesti, a cura di A. Falcioni - ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...