CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] al Comune un'ampia sfera di autonomia.
Due anni dopo il C. era ancora nello Stato pontificio. Il nuovo papa Eugenio IV cercava allora di colpire l'eccessiva potenza della famiglia Colonna e chiese l'intervento dell'esercito napoletano. Il C. si trovò ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] la baronia del Vaud a condizione di non riaffidarla a Giacomo di Savoia: ma i possedimenti di Morat e altri due XI e la missione di Filippo di Commynes, in Arch. stor. lombardo, s. 8, IV (1950), p. 62; J.-F. Bergier, Port de Nice, sel de Savoie et ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di Milano (1436), in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IV (1903), pp. 127 ss.; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle Crisi e riforma nella Chiesa genovese ai tempi dell'arcivescovo Giacomo Imperiale (1439-1452), in Miscell. di studi storici, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] quanto l'11 luglio, ancora una volta insieme con Giacomo Loredan, fu spedito in Lombardia quale provveditore all'esercito 122, 128, 135, 143v, 153, 154v-155;Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 8, cc. IV, 2v, 5v, 6v-8, 9v, 10v-12, 14v-15, 47v-50, 51, 53, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] e.da poco era stato creato cardinale, contro sua voglia, da Pio IV, e la B. era fra le damigelle del seguito. Bernardo Tasso, . Quando era assente da Ferrara, il suo siniscalco Giacomo Grana gli inviava continue relazioni sulle attività della corte ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] l'Abruzzo e la Campania. A settembre l'ammiraglio Giacomo Marzano propose in sposa la figlia Maria a L. II , 317-319; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino 1926, p ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] Vaticano 1964, pp. 602 s.; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo (1556-1565) Storia della Comp. di Gesù 9, IX (1970), p. 84; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-1981, ad Indicem; J. Lestocquoy-L. Duval Arnould, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] della Chiesa, l'anno dopo divenne prefetto della Vaticana.
Nel 1565, quando ormai il pontificato di Pio IV volgeva al termine, l'ambasciatore veneziano Giacomo Soranzo informava il Senato che il D. "non manca di mettersi avanti con tutti li mezzi che ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] aragonese. Fin dal giugno del 1312 suo cognato Giacomo II, re d'Aragona, inviò ad E., La reggenza nelRegno di Sicilia del vicario Giovanni duca di Atenee di Neopatria, ibid., IV (1980), p. 133; E. Pispina, Messina nel Trecento, Messina 1980, pp ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] il C. era in Berber, da dove scriveva al col. Giacomo Bartolomeo Messedaglia a Korosko dando notizia di sé. Nella città critici, si ricordano: L'Esploratore. Giornale di viaggi e geografia commerciale, IV (1880) - VIII (1884) e XI (1887) (articoli e ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...