GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Arioldus" e "Anselmus" Grasselli. Con i già citati Giacomo e Ugo, e altri tre personaggi di nome Florius, di G. Porta, Parma 1991, I, pp. 259 s.; Storia di Milano, IV, L'età comunale. Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Tornato a Roma, nel giugno del 1580 fu inviato da Giacomo Boncompagni, generale di Santa Chiesa, ad Avignone con una 'altro, se non che non vi fosse stato chi vincere" (Strada, IV, pp. 150 s.). Lo Schenck uscì da Bonn sfuggendo alla caccia datagli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] disgrazia. Si spiega così inoltre la soppressione, nel libro IV, della notizia della scomunica scagliata contro Venezia, il 27 Consiglio dei dieci, quando, a lui e ai suoi colleghi Giacomo Foscarini e Bartolomeo Vitturi, il 12 sett. 1573, Paolo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] tra 1554 e 1555 al servizio del re di Francia, e, sotto Paolo IV, come comandante di "cento cavalli leggieri" (Pigafetta, 1591), nel conflitto il 2 marzo 1568, cento Agostino del fu Giacomo Zuglian "profecturus ad militiam ad Ciprum cum magnifico et ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] cronaca volgare romana chiamata Mesticanza. Un altro figlio di Lello, Giacomo, fu rettore di S. Maria in Campitelli e uditore del la causa di un suo rientro, ma, come è noto, Eugenio IV restò lontano da Roma per ben nove anni.
Non si conosce la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] , in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, pp. 395-399) - "rei circa due milla spedii in vedovo si riaccasò il 4 luglio 1651 con Cecilia di Giacomo Soranzo dalla quale ebbe nel 1653 Federico (eletto, il ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] G. Rovani, Cento anni, Milano 1869, 1. XV, capp. IV-V, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani s. (A. F., con ritratto), XVI, p. 664 n. 1 (Giacomo Fagnani); S. Romagnoli, Le lettere dell'Arese e il giornale bergamasco di U ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] fu eletto al soglio di Pietro col nome di Innocenzo IV, non sentendosi sicuro entro la compagine imperiale, abbandonò Parma conflitto ed una iniziativa di pace avviata dal canonico Giacomo Grasso riproposero la possibilità di una soluzione mediata. Il ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Serra, Storia della antica Liguria e di Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e di Levanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] la mano della sorella del duca di Gheldria, ma il fratello primogenito, il marchese Giovanni IV (1445-1464), non avrebbe dato il suo consenso; anche Giacomo Piccinino avrebbe - sempre secondo Galeotto Del Carretto - invano richiesto a B. di essergli ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...