CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] pp. 552 s.), si veda: G. Vasari, Le Vite…, a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 233-253 (v. anche l'ed. di Firenze, VII, 1851, Magaz., CXV(1973), p. XXIV (riprod. di un disegno con S. Giacomo Maggiore in vendita da Sotheby il 13 dic. 1973). ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Marinone: la Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Giacomo Minore e Filippo, la Nascita di Maria, la Visitazione di , 160, 210, 249, 269, 282; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1738, IV, pp. 382, 459; V, pp. 266, 316; F. De Boni, Biografie di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] campanile del duomo, e scene della vita di s. Giacomo che, secondo i documenti pubblicati dal Milanesi (I, pp ., La pittura alla mostra d'arte antica in Siena, in Rass. d'arte, IV(1904), p. 147; W. Suida, Notizie su alcuni quadri primitivi ital. nel ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] di Pecetto Torinese; gli sono attribuite le statue dei 12 Apostoli e della Beata Vergine per Carlo Emanuele IV (ubicazione ignota).
Giacomo Sebastiano, fratello del B., nacque a Cavallerleone e si stabilì poi a Fossano. Allievo del Beaumont, poco si ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] secolo (Bologna, collezione privata) che ripropone eleganze alla Giacomo Favretto.
La sua ricca produzione, che toccò anche ultimò una delle due versioni della sofferta Dedizione di Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Modena, Galleria Estense), ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] quali Mosè Bianchi, Angelo Dall’Oca Bianca, Giacomo Favretto, che gli permisero di ricevere piccoli 99, 101, 110, 387; M. Degl’Innocenti, in La Pinacoteca Ambrosiana, IV, Dipinti dell’Ottocento e del Novecento. Le miniature, a cura di C. Pirovano ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] Agostino che fu completamente rifatta nel 1663: intorno al 1820 Francesco IV d'Este la acquistò dal convento di S. Vincenzo e ne arricchì a figura intera i Santi Martino,Gregorio,Giovanni,Giacomo Maggiore,Silvestro,Antonio e Giorgio; la zona mediana ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] maggiore della chiesa del convento (intitolata a S. Giacomo, ma nota dalle fonti come S. Domenico). 12, p. 159; R. Van Marle, The development of the Italian school of painting, IV, The Hague 1924, pp. 503 s.; A. Pasini, I francescani a Forlì, in Forum ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] senesi Stefano di Meo, Gualtiero di Sozzo e Niccolò di Giacomo, prevedeva che il lavoro, pagato 2.150 libbre di denari 1337 -, attribuito da A. Venturi (Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 38 ss.) ad Agostino di Giovanni (attribuzione ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] 1518 veniva pubblicato a Roma da Giacomo Mazzocchi a spese di Giacomo Giunta un volume da lui intagliato Libro tertio da A. Einstein nel Smith College Music Archives, Number IV, Northampton Mass. 1941,ecc. - Come marca tipografica l'A. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...