GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] vanno collocate le frammentarie figure dei Ss. Venanzio, Giacomo e Lucia (Camerino, Museo diocesano), staccate dalla , 233-241; Id., Il "Maestro delle Macchie", in Notizie da Palazzo Albani, IV (1975), 1, pp. 9-18; P. Zampetti, Padova e Camerino: una ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] f. 3228); il 25 ag. 1497 assunse come garzone Gian Giacomo da Conigo (che rescinderà il contratto l'anno seguente: Biscaro, ., La Pala Sforzesca, in Il Maestro della Pala Sforzesca. Quaderni di Brera, IV,Firenze 1978, pp. 14, 22 s. n. 23; S. Gatti, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] , il già ricordato affresco per la tomba di Giacomo da Carrara con ulteriori accenti goticistici. Qui, però delle pitture in Padova e nel territorio, in Boll. del Museo civico di Padova, IV (1901), pp. 30-45, 141-143; Id., Il "Paradiso" del G. nel ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] al 1568) in S. Salvatore e di S. Giacomo Maggiore in S. Francesco a Castroreale, assegnate ad Andrea descritta in VIII libri, Venezia 1606 e Messina 1738, II, p. 27; III, pp. 45, 48; IV, pp. 50, 53; V, pp. 72, 73, 75, 76, 92, 93; P. Samperi, Messana ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] dei soggetti (Speronella liberata dai Padovani, o Giacomo da Carrara fatto signore di Padova, ad esempio . 54; G. Pavanello, La decorazione neoclassica a Padova, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 62, 73; L. Puppi, Il caffé Pedrocchi di ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] , l'opera può ben essere attribuita ad Altobello o a Giacomo o a Galeazzo Cambio.
Altobello è finora noto solo per (Andrea); Le placchette del Mus. naz. di Napoli, in Gall. naz. ital., IV (1899), p. 256, n. 161 (medaglia di H. Resle del Bombarda); A. ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] e Spedale di S. Onofrio di Siena, 1740-1785, c. iv).
Bartolomeo. Fratello di Giovan Pietro, il più noto della famiglia, prima (1752, p. 91) riferisce ai due fratelli Cremoni o a Giacomo Franchini, per poi (1761, p. 107) ammettere la paternità del ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] parentela che unisce a Giovanni Andrea e al D. Giovan Giacomo (cfr. la voce De Magistris Giovanni Andrea, di arte dall'età viscontea al Cinquecento, in Storia di Monza e della Brianza, IV, Milano 1984, ad Indicem;S. Coppa, I dipinti e le sculture, in ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] borbonico, in Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, IV (1839), pp. 154-158; G.V. Pellicciotti, Su cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 3-41; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della Mostra della pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli 1922, p. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Parodi scultore a Venezia e a Padova, ibid., s. 2, IV (1964), 2, pp. 153-175; V. Belloni, 1707: scultore e scultura nella curia criminale (disavventure di… lavoro allo scultore Giacomo Antonio Ponsonelli), in La Squilla dei francescani di Recco, LX ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...