DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] , realizzata su commissione della locale Confraternita dei Ss. Antonio e Giacomo, conclusa nel 1555 e pagata nel 1560 e nel 1562 ( decorazione ad affresco dei due ordini del chiostro di Sisto IV con Storie della vita e miracoli di s. Francesco e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] scrivere cavalleresco moderno… intagliato e pubblicato da Giacomo Franco, segna il momento iniziale dell' tanto veneti che forestieri…". Si veda inoltre: E.A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 334 s.; V, ibid. 1842, pp. 421, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] das Jahr M.D.LXXXII… (con aggiunte del figlio Gian Giacomo); Ibid., Atti del Notaio Giangiacomo Giovanelli, libro C: Emptio Beschreibung der Pfarre Enneberg (1880-85 circa), parte II, cap. IV, pp. 51 s.; Cavalese, Arch. stor. della Magnifica Comunità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] Felicita e s. Flaviano della cattedrale di Montefiascone, opera di Giacomo di Guerrino (metà del XIV secolo), o nel busto di S J.-B. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art racontée par les monuments, IV, Paris 1825, p. 59 tav. XXVII; E. Müntz, G. di B ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] de' Medici e cugino di Giovanni Angelo Medici, futuro papa Pio IV. Tra i maggiori esperti dell'epoca nell'arte di difendere e da Antonio da Sangallo il Giovane e posto in essere da Giacomo Castriotto nel triennio 1546-49, subito dopo la morte di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] proposito i due dipinti orvietani datati 1399 (Ss. Antonio abate e Giacomo in duomo; Madonna col Bambino tra s. Sebastiano, s. ’arte dopo la morte di Giotto, Firenze 1883, p. 85; IV, I pittori contemporanei ai fiorentini ed ai senesi del secolo XIV e ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di S. Alberto, di S. Apollonia e di S. Giacomo (le ultime due oggi murate), poi del completamento di una , 217; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano…, IV, Milano 1890, p. 123 n. 168; C. Baroni, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] partecipazione del G. alla realizzazione, insieme con la bottega di Giacomo Pozzi, della bellissima statua di Clemente XII per la cappella Corsini quella delle reliquie, restaurò la statua di Filippo IV di Girolamo Lucenti (portico) e quella di Paolo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] Ilduomo di Monza e l'arte dall'età viscontea al Cinquecento, in Storia di Monza e della Brianza, IV, Milano 1984, ad Indicem (anche per Giovan Giacomo); M. Rossi-A. Rovetta, Pittura tra Quattro e Cinquecento in Alto Lario, (con contrib. di S. Coppa-D ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] : le portelle e le altre decorazioni dell'organo di S. Giacomo dell'Orio a Venezia (Ballarin, 1962, p. 80 n. 7, pp. 317 s.; A. Moschetti, La scuola di S. Rocco…, in Padova, IV (1930), 1, pp. 52-56, 64 s.; E. Rigoni, Intorno ad un altare ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...