PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] Merli, Galliano Masini – senza dimenticare dei fuoriclasse come Beniamino Gigli, che seguiva abitualmente il verismo, o GiacomoLauri-Volpi, interprete di riferimento di numerosi titoli pucciniani, tra cui La fanciulla del West – pur senza porsi ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] di Arte scenica da Italia Vitalini. Debuttò nel 1920 al teatro Metastasio nel ruolo eponimo di Aida. A detta di GiacomoLauriVolpi (1977, p. 91), sarebbe entrata nella scuola di Leopoldo Mugnone, direttore acclamato, che nel 1921 la fece cantare al ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...]
Da questo momento, abbandonata la carriera, si perdono le sue tracce. Si ignorano il luogo e l'anno della morte.
GiacomoLauriVolpi, che la conobbe, così la descrisse: "Voce romana, compatta come roccia e audace come un pino della sua terra, solida ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] e presenti lo stesso compositore e S. Di Giacomo, autore del libretto.
Frattanto il marito poteva attuare A. Careffi, E.C., Trent'anni di vita del teatro lirico, Roma 1932; G. Lauri-Volpi, L'Equivoco, Milano 1938, pp. 95-98, 100 s., 107, 109 s., 113 ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Pederzini e F. Merli, come Liù in Turandot con G. Cigna e G. LauriVolpi. Il 1º genn. 1936 fu Carolina ne Il matrimonio segreto di D. Cimarosa 16 sett. 1942 aveva sposato a Milano il tenore Giacomo Signorelli, da cui ebbe una figlia. Nel capoluogo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] lentischi), di lavande, di cisti, misti a lauri e ginestre, e che si stende su tutti regni di Corsica e di Sardegna a Giacomo II d'Aragona. Il re non poté . stor. di Corsica, 1925). Sulle tracce del Volpe e per suo impulso hanno iniziato una serie di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ulivi e lauri dei colli Lauretani); il cipresso - presso il lauro e il a Pedaso e Cupra Marittima (créce, fiére, ghérbe "volpe"), a a Grottammare (sale, vace, name).
ê. Esito fecondo ma non sempre limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, il ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] retrocessione e nel febbraio 1947 Bovio, Volpi e Cerioni abbandonano la squadra. Meazza seconda categoria. L'anno dopo si laureava campione d'Italia, un'impresa sbalorditiva Marone Cinzano passa la mano a Giacomo Ferrero. Negli anni Trenta nasce la ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Contulio e un Protrempticon di Lauri. Curatore del volume fu V (1964), pp. 52-57; J. Hess, Villa Lante di Bagnaia e Giacomo del Duca, in Palatino, X (1966), p. 27; C. D’Onofrio 24-26 maggio 2001, a cura di C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 23-32 ...
Leggi Tutto