DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] il secondo mandato venne effettivamente concesso (a Giacomo Maria Brignole, l'ultimo doge); ma di norma , Dissertazione intorno alle negoziazioni diplom. tra la Repubblica ed il re Luigi XIV negli anni1684 e 1685, in Giorn, ligustico, IV (1877), ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] contro il mantenimento del titolo dogale (Al cittadino Giacomo Maria Brignole, Genova 1797). Ma fu la stampa periodica, G. Marrè… corredata di note e commenti dall’avvocato Luigi Parente.
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives diplomatiques du Ministère ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] privata, frequentata da Cesare Balbo, Luigi Provana e Luigi Ornato. Per il resto interveniva B. e dei suoi amici - i Brignole, i Saluzzo, i San Marzano - che al punto che, secondo l'immagine di Giacomo Giovanetti, "il linguaggio stesso dei liberali ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] definitiva, lo sostituì con il cav. Giacomo Pes di Villamarina. Ma le rimostranze di e il marchese G. C. Brignole. In Piemonte cominciarono a funzionare Carlo Alberto alle condizioni accettate da Luigi Filippo. Proprio l'atteggiamento del principe ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] degli Accesi e i fratelli Ottaviano e Luigi Multedo, rei di qualche offesa nei ospiti genovesi prima Gian Francesco Brignole e dopo i pittori Bernardo nella cappella di famiglia, nella chiesa di S. Giacomo de' Riformati di S. Francesco.
La fortuna ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] all’estero, in Germania – con il giovane Giacomo Meyerbeer, cosa però non documentata – e a governo (1821-24): il più anziano Luigi Romanelli fu reinsediato come poeta fisso (lo dove verseggiò – auspice il marchese Brignole Sale, ch’egli conosceva dal ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] , il C. eseguì la pala con S. Luigi in preghiera di fronte alla Croce, per la di E. Brignole Sale (Genova, Albergo dei poveri; il Brignole Sale, fondatore Ritratto di putto (già Genova, palazzo di Giacomo Gentile). Inoltre, nel testamento del C., che ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] del 1717 della collezione dei fratelli Giovanni Francesco e Gian GiacomoBrignole-Sale figurava una «custodia di figure di cera dell’ Leclerc de Buffon (1749).
Il 4 agosto 1701 Luigi XIV concesse all’artista siciliano il monopolio delle preparazioni ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] di affreschi nel palazzo di Giacomo Serra, in piazza S. pp. 427-433). Per Anton Giulio III Brignole-Sale decorò, in quest’ultimo anno, un paralitico. Dal 1791 avviò una corrispondenza epistolare con Luigi Lanzi, intensa fino al 1794 (Nicco Fasola, ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] particolare di Luigi Vanvitelli. Tagliafichi non ebbe nemmeno incarichi ufficiali presso la Ligustica – diretta dal ticinese Giacomo Maria (post 1797, conservato). Nel 1804 Anna Pieri Brignole Sale commissionò a Tagliafichi un ambizioso progetto per ...
Leggi Tutto