MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] i beni architettonici e per il paesaggio del Lazio (ibid.).
Nel 1624 il M. e Giacomo Scaccia dipinsero i vani di cinque finestre nella galleria di palazzo Mattei con paesaggi, grottesche, Storie di Sansone e il Sacrificio di Manoah.
Nel 1626-27 il ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] validi insegnanti (tra cui Guglielmo Braun, Pietro Mattei, Bernardo Benussi, Alberto Puschi) ricevendo un’ ricorso ai rilievi grafici e fotografici, l’impiego (mutuato da Giacomo Boni) del pallone frenato per effettuare riprese dall’alto sono ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] del rione Colonna; fu conservatore nel 1599, sposò Drusilla Mattei, dalla quale non ebbe figli. Il secondo fratello, Quinzio riuscì a far pervenire per suo tramite una lettera a Giacomo I. Questi vari tentativi non ebbero però quasi alcun effetto ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] il F. loro nuovo architetto in luogo di T. Mattei, gravemente ammalato (Connors-Incisa della Rocchetta, 1981, p attico, edificata a partire dal 1727 per i ministri degli infermi tra via di S. Giacomo (nn. 29-3 1) e via del Corso (nn. 51-54: Manfredi, ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] lauretana, Loreto 1921, pp. 131, 137-140, 156-165; S. di Giacomo, Il fiero Z., in Musica d’oggi, V, 6 (giugno 1923), pp Gialdroni - A. Pugliese, Lucca 2003, pp. 958-961; L. Mattei, Metastasio con il berretto frigio. Sui “Veri amici repubblicani” di N ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Corsini, il Sacrificio di Isacco per il marchese Asdrubale Mattei (Roma, Galleria nazionale d’arte antica-palazzo Barberini), attraverso la quale ottenne la commissione dello stendardo con i Ss. Giacomo e Antonio abate da un lato e il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] Giuseppe Serafini, favorito della duchessa Margherita e maestro di campo generale. Lo scontro con le armi pontificie, guidate dal generale Mattei, fu però fatale per le forze ducali, che il 13 ag. 1649 a San Pietro in Casale, presso Bologna, furono ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] determinanti: vi concorsero infine Andrea Basili (LI), Luigi Mariani (LII, LV, LVI), Giuseppe Paolucci (LIII) e Stanislao Mattei (LIV), mentre Vincenzo Manfredini non consegnò il proprio lavoro, utilizzandolo invece per il concorso a maestro di ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] tre soffitti affrescati nel palazzo Positano Mattei.
In questi lavori, conosciuti attraverso di pittura, artisti come D. Vaccaro e P. Bardellino furono i veri debitori di Giacomo Del Po.
Pietro, figlio primogenito del D. e di Anna Riccio, nacque a ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] (ibid., p. 101).
A partire dal 1612 il M. risedette in una casa interamente di sua proprietà, detta «dei Molli», ai Mattei, parrocchia di S. Nicola dei Cesarini, dove avrebbe continuato ad abitare per il resto della sua vita in compagnia dei figli ...
Leggi Tutto
trapper
s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, il produttore dal tocco d'oro, ecco...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...