FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] Venezia 1916; La gioventù italiana e la guerra, Milano 1917; Giacomo Leopardi, ibid. 1919; La crisi presente, ibid. 1921; Venezia . From salon to goldfish bowl, Greenwich 1968, ad Ind.; L. Mattei, Venezia. La Biennale di mezzo, Roma 1972, ad Ind.; H. ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] madre Paola non si conosce il nome di famiglia. Ebbe una sorella e cinque fratelli: Giacomo (sacerdote), Stefano (matematico), Matteo (medico e collaboratore delle Memorie enciclopediche di Giuseppe Compagnoni e Giovanni Battista Ristori), Luigi ( ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] Cecilia, su cui a oggi non disponiamo di informazioni. Il nome è tramandato anche come Giacomo e il cognome come de Strata o da Strada o della Strada (Jansen, 2019, I, pp. 45-50). La data di nascita si ricava dal cartiglio raffigurato nel suo celebre ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] Santacroce, i Mazzatosta, i Planca, gli Spannocchi, i Mattei, i Cesarini, i Colonna).
Il 22 giugno 1493 redasse primari.
Nel 1499 e nel 1502 fu maestro delle Strade con Giacomo Frangipane, carica che ricoprì anche nel 1508 con Girolamo Pichi e nel ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] anche a comporre poesie sulla scorta del manuale di Loreto Mattei, Arte del verso italiano. Frutto di tale esperienza fu benevolmente nella casa dei conti Tassi e in quella del conte Giacomo Carrara. Incoraggiato e aiutato dal Carrara, il B. ideò ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] pallio di metropolita dai tre cardinali diaconi Napoleone Orsini, Giacomo Stefaneschi e Luca Fieschi, Saltarelli restò ancora per un Stato di Firenze, Provvisioni, 23, cc. 30r-31v; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae Historia, II, Lucae 1771, pp. 67-82 e ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] Chiesa in Italia, XLIII (1989), p. 45; A.M. Mattei, Isernia, una città ricca di storia, II, Cassino 1989, p 153-155; G. Capitelli, «L’ignobile massa»: la perduta chiesa di S. Giacomo al Colosseo…, in Roma moderna e contemporanea, VI (1998), 1, pp. 70 ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] una Via Crucis compiuta per la cappella della villa Zambeccari a San Giacomo del Martignone. Tra il 1787 e l'88 fu a Roma . Aldini, G. Atti, S. Canterzani, I. Magnani, S. Mattei, L. Valeriani, A. Venturoli (due altri esemplari di quest'ultimo sono ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] domenicani, fra i quali il più celebre fu Leonardo Mattei da Udine.
Quanto narrato dagli agiografi riassume gli 1520) e Giovanni Garzoni da Bologna (1419-1505), medico e letterato.
Giacomo da Udine scrisse in latino e dedicò la Vita della beata a ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] la presidenza delle Ripe sostituendo il defunto Tommaso Mattei.
Questo incarico, riguardante principalmente il controllo attività ordinaria e periziale (Arch. di Stato di Roma, Ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, b. 96, ff. 4, 19); nel 1744 fu ...
Leggi Tutto
trapper
s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, il produttore dal tocco d'oro, ecco...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...