LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] e un paesaggio a olio in palazzo Venturoli Mattei. Di difficile ricostruzione è pure l'intervento 358; V. Fortunati, Quadri della sagrestia e del convento, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, p. 184; D. ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] di Senigallia e poi a Firenze: rientrato a Livorno, abbandonò il suo incarico e si imbarcò per Cipro assieme a Emilio Mattei e Luigi Pinna, quest’ultimo diplomatico al servizio del re di Sardegna. Il viaggio in Oriente, giustificato come un’occasione ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] Francesco a Bologna. Nel 1672 lo stampatore bolognese Giacomo Monti pubblicò due sue raccolte, i Sacra a detta di Giuseppe Ottavio Pitoni (1988).
Fonti e Bibl.: S. Mattei, Serie de maestri di capella minori conventuali di s. Francesco (1800 ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] Accademia Cignaroli, dove conobbe Sandro Bini, Renato Birolli e Giacomo Manzù, con i quali strinse una profonda amicizia.
Donato Milanese, nella quale Tomea, su incarico di Enrico Mattei, presidente dell’ENI, aveva rivestito l’intera parete dietro ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] (RSI), dal quale ebbe due figli, Donatella (1944) e Giacomo (1946). Su invito di Leo Longanesi, nel 1954 iniziò a di costume divennero famosi. Nel 1958 un suo articolo contro Enrico Mattei mostrò che a destra non tutti erano per il fondatore dell’ENI ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] nella chiesa di S. Maria in Vallicella dall’arcivescovo di Bologna, il cardinale Giacomo Boncompagni, assistito dal patriarca latino di Antiochia Michelangelo Mattei e dall’arcivescovo titolare di Mira Prospero Bottini. Entrò in diocesi il 2 marzo ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] son compresi fra gli artigiani (Napoli-Palermo 1785), dando origine a una polemica che si protrasse per diversi anni, alimentata da S. Mattei, L. Serio, l'abate Galiani ed altri. A Mariano Cordella va senza dubbio il merito di essere stato il primo a ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] Del Bufalo, Paolo e Angelo de Serazana, Ludovico Mattei e Paluzzo di Giovanni Mattei (ibid., 1109, c. 492); nel 1477 acquistò tutore, i patti dotali: il 28 febbr. 1488 tra Brigida e Giacomo di Girolamo Cenci, con 1500 fiorini romani di dote e 1000 di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] a Roma con una strategica operazione immobiliare. Nel 1664 perfezionò infatti l’acquisto del palazzo alle Quattro Fontane già dei Mattei (ora Albani-Del Drago), dove provvide a sistemare la sua collezione di antichità, dipinti, sculture, monete e la ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] lo creò cardinale. Ricevette il cappello il 3 dicembre assieme a Gaspare Mattei, tornato dalla nunziatura di Germania. Il 14 dicembre 1643 ebbe il pittore romano Michelangelo Cerquozzi, l’assisiate Giacomo Giorgetti e il marchigiano Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
trapper
s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, il produttore dal tocco d'oro, ecco...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...