GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1926-29), dal 1932 console d'Italia a Monaco di Baviera; Giacomo Rossi; Davide Chiossone; e l'attuale Giorgio Pini (nato a fascismo, contribuendo alla creazione del Centro nazionale. Prima del Mattei Gentili, fu suo direttore Gaetano de Felice (nato ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Penelope la casta di Alessandro Scarlatti su poesia di Matteo Noris. In seguito, per iniziativa del viceré Scalera, Il teatro de' Fiorentini dal 1800 al 1860, Napoli 1909; S. di Giacomo, Storia del teatro di San Carlino, 3ª ediz., Palermo s. a.; B. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] (1520), di don Giacomo Tassi bolognese (1514); e tra gli esecutori dei graduali e antifonarî di S. Petronio, Taddeo Crivelli da Ferrara (1476), il decoratore della Bibbia di Borso d'Este, Domenico Pagliarolo (1473), Matteo di Tommaso da Firenze ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] il Pomonte Sud (Filippini, St. di Cors., 1827, I, 7). Il Mattei (Proverbes, locutions et maximes de la Corse, Parigi 1867, pp. XVI- Bonifacio VIII conferì i regni di Corsica e di Sardegna a Giacomo II d'Aragona. Il re non poté, allora, muovere alla ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] geografico, Novara 1985 (coll. ''L'Italia''); M.G. Grillotti Di Giacomo, P. Di Carlo, L. Moretti, La struttura delle aziende agrarie restauro con irrigidimento delle strutture verticali del palazzo Antici-Mattei e della Basilica di San Clemente, i cui ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , che sarà poi di Giovanni XXII: Egidio Romano, Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo, Alessandro da Sant'Elpidio. s., XLV (1928), p. i segg. Sul Campanella: R. De Mattei, La politica del Campanella, Roma 1928; P. Treves, La filosofia politica ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] B. Stucchi ("Noris") assistito da due vice-capi: Enrico Mattei ("Este") e Mario Argenton ("Zoppi"). Dal Comando generale dipesero nove combattimento il 13 febbraio 1944); quella costituita a S. Giacomo di Boves, il 15 settembre 1943 sotto la guida di ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] le private va ricordata quella dell'armeria di Carlo Bazzaro Mattei di Milano.
Fibbie. - L'uso delle fibbie alle Londra, un paio di guanti, finemente ricamati, appartenuti a Giacomo I, provenienti dalla famosa raccolta Walpole, furono pagati 80 ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] (col figlio Giacinto), nel palazzo comunale di Velletri (con Giacomo nella Porta). Documentata è la sua paternità per la Castellina , quella dell'oratorio del Crocefisso e del palazzo Mattei in Piazza Paganica in Roma, del palazzo Tarugi in ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] . I carceres stavano verso il Campidoglio, nei pressi della piazza Margana, e il lato minore, curvo, sotto il palazzo Mattei, ora Treccani, in piazza Paganica.
Caio Caligola fece costruire un circo nei giardini ereditati da sua madre Agrippina e ...
Leggi Tutto
trapper
s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, il produttore dal tocco d'oro, ecco...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...