MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] con Sarpi evocato fin dal frontespizio, dove campeggia il «sufficit discipulo» di Matteo, X, 25.
Conclusa la vertenza tra la Repubblica e Paolo V, per esempio la sua fiducia nella capacità di azione di Giacomo I – e propenso a dar credito ai nuovi ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] e Leonoraossia L’amor coniugale («fatto storico», Giacomo Cinti; 3 ottobre 1804).
Quest’ultima precedette di a cura di P. Russo, Venezia 2008 (in particolare L. Mattei, Come «opporsi al metastasiano torrente»: novità formali nelle prime opere serie ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] più tarda al cantiere della cappella Herrera in S. Giacomo degli Spagnoli (L. Pericolo, in Malvasia, 2013, p anni Venti poté approfondire a Roma sotto la guida del teatino Matteo Zaccolini. Nell’alveo della produzione di Domenichino architetto (su ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] all’assoluto del tempo. Nel Baretti lesse il saggio Proust di Giacomo Debenedetti e fece suo l'assunto che nella Recherche «tutto è terminate nel dicembre 1964, qualche mese dopo la morte di Mattei e l’abbandono della direzione da parte del poeta.
...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] solista) e alcuni avvicendamenti, intorno a Carosone e Di Giacomo si stabilizzò il gruppo con Piero Giorgetti (voce), Raf del surrealistico desiderio di un napoletano che, in piena epoca Mattei, cerca l’oro nero a via Toledo; ’O sarracino ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Nardini «cognominato il Sant’Agnolo» (figlio del pittore Giacomo, fratello della nonna paterna di Taddeo), che con il .
Fra il 1553 e il 1556 Taddeo affrescò la cappella di Jacopo Mattei in S. Maria della Consolazione, che s’impose «as the stylistic ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] si avvia dal 1564-65 con la pala di S. Giacomo Maggiore, commissionata da Giulia Brigola. Destinata a una delle la loro cornice» (Lanciani, 1907, p. 89).
Le scene della serie Mattei sono radicate a Bologna, dove nacquero verso il 1577-78, ma hanno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] testamento del 1628, lasciava all'amico avvocato Giacomo Della Chiesa "tutti li miei manuscritti, pregandolo hispanico, V, Sevilla 1964, pp. 325, 387-90; R. De Mattei, Sulla fortuna di Bodin in Italia. Proiezioni italiane del concetto di sovranità, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Roncalli in palazzo Mattei, oggi Caetani (Tosini, 2007, pp. 167 s. nota 83), a quella di Caravaggio in S. Luigi dei Francesi, dove dalla Caduta di s. Paolo molto si riflette nella Resurrezione per S. Giacomo in Augusta di Roncalli, del 1601 (Scholz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] (Organizzazione delle Nazioni Unite), Enrico Mattei all’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi). Proprio 41). Entra così in sintonia con le contemporanee analisi di Giacomo Becattini sulla Toscana, Sebastiano Brusco sull’Emilia-Romagna e Arnaldo Bagnasco ...
Leggi Tutto
trapper
s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, il produttore dal tocco d'oro, ecco...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...