. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] boro cristallino.
c) Boro colloidale. - Lavando il boro ottenuto per riduzione con metalli si hanno idrosoli, di maggiore o minore stabilità, di colore o giallo o fulvo o bruno: sono elettronegativi: i prodotti di flocculazione si possono peptizzare ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] dello stato, che si ingrandì oltre che di molti altri luoghi minori, del comune di Cuneo e del suo distretto e della valle della tutti da guerre, vinto in una di queste dal principe Giacomo d'Acaia, fu obbligato a prestarlo a questo anche per ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] 'elettore Federico V, re di Boemia, e nipote del re Giacomo I Stuart d'Inghilterra, una donna di carattere forte e molto il governo di Hannover era per lo più esercitato da un principe minore della Casa col titolo di viceré. Quando, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] magnifici ritratti di molti membri della casa Giulio-Claudia. Di minor lusso sono i cammei di pasta vitrea, in gran parte a Parma; Antonio Dordonio (morto nel 1584) di Busseto e Gian Giacomo Caraglio (1500-1570), a lungo occupato alla corte dei re di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] 1435 fece decapitare l'ultimo rappresentante di essa, Giacomo di Vico, e stabilì definitivamente in Viterbo il governo dalle valli dell'Arione, della Marta, del Mignone e da altri minori corsi d'acqua che terminano al Tirreno.
Il clima mite lungo la ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] XIII rivaleggia con esso lo studio di Padova. Più effimera, e sempre minore, fu la fama delle cattedre canonistiche di Arezzo, Pisa, Firenze, Pavia regalisti moderati Pietro De Marca e Bossuet; inoltre Giacomo Lechassier che nel 1606 pubblicò il De la ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] i cristiani, vincitori con l'aiuto dell'apostolo S. Giacomo, si liberarono dall'obbrobrioso tributo delle cento donzelle. Fu che il Gomez-Moreno assegna però all'arte mozarabica.
Minore importanza hanno le altre arti. Nella scultura decorativa, si ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] : lo stadio, il diaulo, il dòlico, la corsa armata; minore importanza ebbe la cosiddetta corsa equestre.
Lo stadio fu la corsa sec. XIV. Nel 1617 si pubblicò il Booh of Sports di Giacomo I, nel quale viene permessa e incoraggiata la corsa all'aria ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Soissons (1474-1537), che scrisse De natura stirpium libri III; Giacomo Dalechamps di Caen (1513-1588), che tentò una classificazione metodica Sherard fece un ricco erbario di piante dell'Asia Minore; F. Martens visitò le Spitsbergen e la Gmenlandia ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] al "portale degli orefici" della chiesa di San Giacomo di Compostella, e la loro reciproca influenza fu spesso collegio Saint-Raymond, secolo XV) con raccolta d'arti minori; il museo degli Augustins (antico convento degli agostiniani, chiostro ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....