LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...]
Sotto la direzione dell'architetto bolognese Gian Giacomo Monti un nutrito gruppo di plasticatori si . Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori…, nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 142-147; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] subito incise da Carlo Antonio Buffagnotti e da Giacomo Giovannini, mentre non resta alcuna testimonianza grafica di occasione di certe feste" (Campori, 1855), che si svolsero a Modena, città dove ritornerà ancora nel 1695 ad operare per le nozze ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] soggiorno a Genova nel 1739, dove fu chiamato dal pittore Giacomo Antonio Boni a realizzare quattro statue per la chiesa di S G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, p. 371; A.E. Brinckmann, Barockskulptur, II, ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] pp. 216 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, pp 18 nota 27; R. Fiorentini, Il Carmine d'Imola in Borgo S. Giacomo, Imola 1981, pp. 65, 98. 347. 359; A. Corbara, ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] di Corfù, Cristoforo Marcello, accanto a S. Giacomo alla Lungara, uno dei pochi incarichi che non pp. 32-34; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 281-283; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] attivo fra il 1471 e il 1499 nella parrocchia di S. Giacomo prima, in quella di S. Antonio poi.
Degli eventuali figli in relaz. coi... duchi di Mantova nei sec. XVI e XVII, Modena 1885, p. 57; F. Argnani, IlRinascimento delle ceramiche maiolicate in ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] 36; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 616; A. Della Cella, Cortona antica, degli altari dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna. Studi sulla storia e le opere d'arte. ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] da processione: ricerca di un patrimonio smembrato, in S. Giacomo della Marina, a cura di G. Rotondi Terminiello, della tutela, a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Modena 1999, pp. 120-122; A. Rivoallan, Du dessin à la sculpture, in Storia ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] e le accresciute abilità mimetiche gli valsero subito il favore del pubblico, molto ammirato di fronte ai ritratti di Giacomo II e di Maria di Modena col figlio Edoardo che aveva portato con sé (Zanotti, p. 174). Le Memorie autografe registrano altre ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] di vaglia come Giovan Domenico Zorzi da Modone e Giacomo Gastaldi, forse incentivati, a loro volta, a in La collezione Gandini, a cura di Th. Schoenholzer Nichols - I. Silvestri, Modena 2002, pp. 41-54; L. Lago, Imago Italiae, Trieste 2002, pp. 315, ...
Leggi Tutto