• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
982 risultati
Tutti i risultati [1812]
Biografie [982]
Arti visive [335]
Storia [314]
Religioni [184]
Letteratura [142]
Diritto [79]
Musica [78]
Diritto civile [60]
Storia delle religioni [34]
Teatro [30]

ENZOLA, Tommaso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Tommaso da Giancarlo Andenna Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] del Popolo a Bologna, mentre quattro anni più tardi, nel secondo semestre del 1278, fu podestà di Modena, ove portò con sé i giudici Giacomo Spadario e Simone di Oddone di Ferapegora. Nell'agosto del 1279 raggiunse Reggio Emilia, ove era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGANZE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo Rita Cambria Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] , n.s., III (1920), pp. 36 ss., 43, 46, 50, 53; A. Ottolini, La carboneria dalle origini ai primi tentativi insurrezionali, Modena 1936, pp. 18, 36, 51, 67, 76 ss., 80, 82;S. Canzio, La prima Repubblica cisalpina e il sentimento nazionale italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio) Silvana Pettenati Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI. Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] La corte di Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 203 (per Giacomo), 227 (per Giovanni Antonio); A. Midana, Il Duomo di Torino e la . del libro e inc. in Lombardia nel '400 e '500, Modena 1960, p. 9 (per Giovanni Antonio); C. Segre Montel, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI ANTONII, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ANTONII, Pietro Arnaldo Morelli Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] L'innocenza depressa, oratorio a sei con strumenti (partitura a Modena, Bibl. Estense, Mus. F.22) eseguito a Modena nel 1686. Opere pubblicate a Bologna presso Giacomo Monti, salvo differente indicazione: Arie, Gighe, Balletti, Correnti, Allemande e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio Francesco Landolfi Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] sopra la porta del collegio. Nella chiesa dei Ss. Giacomo e Biagio di Bagnarola, nei pressi di Budrio, si conserva , 396, 534 s.; L. Peruzzi, Seicento e Settecento, in S. Pietro di Modena. Mille anni di storia e di arte, Milano 1984, pp. 119 s., 122, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Battista Valerio Castronovo Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] , I, Torino 1892, p. III; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 372; M. Viora, Le costituzioni piemontesi, Torino 1928, pp. 40-43; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, II, Modena, 1957, p. 347 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORTESE, Ersilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Ersilia Eduardo Melfi Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] delle sue tante liti familiari per problemi patrimoniali contro Giacomo, figlio di Gian Andrea Cortese; un documento del sec. XVI, in Mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Modena, sez. di lettere, s. 1, VIII (1866), pp. 10-13; R. Erculei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIONIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIONIO, Giovanni Domenico Donatella Balani Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] dell'anno accademico. Esse furono raccolte dai nipoti Giacomo Francesco Domenico e Placido Ignazio e date alle stampe . Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, II, Modena 1957, pp. 426 s. Sul C. latinista e uomo di cultura cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARENTI, Giovanni Filippo Sedda – Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] Aimone da Faversham, Leone da Perego, Gerardo di Modena, Pietro di Brescia e Antonio da Padova), contrapposto al La Franceschina. Testo volgare umbro del sec. XV scritto dal p. Giacomo Oddi di Perugia, edito per la prima volta nella sua integrità dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MINORITICO – SALIMBENE DE ADAM – TOMMASO DA CELANO – CIVITA CASTELLANA – GIOVANNI PARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DARDANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Paolo Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] . Emidio vescovo, sottoquadro un tempo in S. Giacomo Maggiore ed ora in collezione privata a Bologna, 1823, p. 189; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 177, 338, C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 99
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali