GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] decorazione delle facciate delle chiese di S. Giacomo a Scossacavalli e di S. Nicola dei Cesarini G. G. (catal.), a cura di E. Cecchi Gattolin - E. Parma Armani, Modena 1978; E. Cecchi Gattolin, Precisazioni e aggiunte per G. G., in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Senato di Bologna (pubbl. postumo dal figlio Giovanni Giacomo nel 1793). L'opera, che il D. presentò pittori, scultori, incisori e architetti nati negli Stati del serenissimo duca di Modena, Modena 1786, pp. 197 s.; F. Algarotti, Opere, VIII, Venezia ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] d'Assisi con la Vergine (Finale Emilia, Ss. Filippo e Giacomo, dalla chiesa di S. Francesco da Paola: Bagni, 1986 IV, ibid. 1845, p. 159; A. Venturi, La Regia Galleria Estense in Modena, Modena 1883, pp. 187, 339; Arte in Emilia (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] riferito al 1484 il S. Antonio nella Galleria di Modena, proveniente da S. Niccolò a Ferrara, perché è suo stemma nel castello di Lugo tra le figure dei due santi. Il S. Giacomo in trono di Caen, che può essere unito al S. Antonio del Louvre, che ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] al 1568) in S. Salvatore e di S. Giacomo Maggiore in S. Francesco a Castroreale, assegnate ad 359; G. Campori, Mem. biogr. degli scultori, archit., pittori… nativi di Carrara, Modena 1873, ad Indicem;G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia…, I ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Foschi).
Il L. eseguì inoltre una pala per la chiesa di S. Giacomo Maggiore in Bologna tra il 1581 e il 1582, nella cappella Magnani. pala del L. raffigurante l'Assunta fu spedita a Modena nel 1602, benché fosse incompiuta a causa della morte ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] di plastica presso la scuola serale di via S. Giacomo, quindi a quelli di plastica e di architettura al Quesada, in Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, pp. 185 s.; Id., 1900-1930. L'arte del ferro battuto a Roma: ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] ° a tutto il 14° nell'Italia settentrionale, e più precisamente a Modena, Bergamo, Monza e Milano, ha attribuito a questi maestri - in absidiola aquilonare (Annali, I, 1877, p. 19). Giacomo in particolare si distinse all'interno del gruppo perché - ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] perdute).
Nel 1636 il G. è attestato a Modena. Questa data compare, a ricordo della consacrazione dell' Repetto Contaldo, La chiesa e le chiese dell'ospedale dei Ss. Giacomo e Lazzaro "pro honore divino et dignitate civitatis". Arredi interni e ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] ca. appartiene anche l'ala di dittico con S. Giacomo, S. Antonio da Padova e una clarissa donatrice, del Rinascimento, Milano 1936, p. 497); L. Coletti, L'arte di Tommaso da Modena, Bologna 1933; id., Un affresco, due miniature e tre problemi, L'Arte, ...
Leggi Tutto