DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] e che un suo figlio (forse Gian Francesco) fu ucciso da Giovan Giacomo Savallo.
La morte del D. deve essere avvenuta a Brescia tra il e propria in forma di doppia croce, opera dell'orefice bresciano Giovanni Maria Mondella. Il piedestallo (cm 28× ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] Fiorentino, Girolamo dei Libri (Madonna col Bimbo,s. Anna,s. Giacomo e s. Sebastiano; Bartsch, n. 7) e Parmigianino, per con aquile in rilievo dorate, che furono eseguiti da altri orefici, fra i quali Gaspare da Castiglione, figlio dell'architetto ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] dicembre del 1545, quando venne sostituito da Gian Giacomo Bonzagna, ufficialmente insediato da Paolo III con motu s. (con ulter. bibl.); Encicl. Ital.,VI,p. 748. Per Bernardo, cfr. A. Corbara, Bernardo orefice…, in La Pié,XXXIII(1964), pp. 202-205. ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] famiglia nella località friulana di Sesto al Reghena.
Giacomo fu padre di Bernardo, Marco e Lorenzo, come 1454 e il 1487, terminus ante quem per la sua scomparsa. Fu orefice anche il figlio di Luca, Bernardo (Il “Capitolar dalle Broche”..., 1984, ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] del G. alla realizzazione, insieme con la bottega di Giacomo Pozzi, della bellissima statua di Clemente XII per la a Roma il 22 sett. 1757 e venne sepolto in S. Eligio degli Orefici (ibid.; De Simoni).
Carlo, fratello del G., nacque a Roma nel ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] politico fatto dal militare in Mantova dal dicembre 1851 al marzo 1853, è posseduta da Silvia Rezzaghi di San Giacomo delle Segnate (Mantova) ed è stata pubblicata (secondo criteri non rigorosi sotto il profilo filologico) in Dopo Belfiore. Le ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] 1512, quando fu rescisso il contratto con i Minelli, trascorse il suo ultimo anno di apprendistato nella bottega dell’orefice Bartolomeo di Giacomo Mantello dove, in cambio di vitto e alloggio, doveva prestare il suo operato (come recita il contratto ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Assuntoria delle arti, Notizie attinenti alle arti, Orefici, busta 2, Memoriali II; D. Laffi, Viaggio in Ponente a S. Giacomo di Galitia e Finis Terrae per Francia e Spagna ... principiando da Bologna ... fin al ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] al disegno e si trasferì a Napoli presso un amico orefice con il quale collaborò alla realizzazione di incisioni in argento 2005, p. 226).
Giovanni era morto prematuramente, e dunque suo figlio Giacomo, nato a Roma nel 1778 e morto a Milano nel 1815, ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] 1992, pp. 60-71; D. Strocchi, Poesie greche e latine volgarizzate, a cura di U. Colla, Torino 1995; P. Palmieri, Giacomo Leopardi e la scuola classica romagnola, in Leopardi e Bologna. Atti del Convegno..., Bologna... 1998, a cura di M.A. Bazzocchi ...
Leggi Tutto