ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] nel 1401 i suoi due figli Francesco (III) e Giacomo vennero inviati alla difesa di Bologna, ma furono presi prigionieri disposizione testamentaria doveva permettere alla giovane di sposarsi con un orefice padovano.
Fonti e Bibl.: G. Gatari - B. ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] S. Jacopo, con Storie di Cristo e dell'apostolo Giacomo Maggiore. Probabilmente verso il 1317 l'orafo eseguiva un L. Gai, Un 'inedito' di Andrea di Jacopo d'Ognabene orefice pistoiese, in Smalti traslucidi italiani, "Atti della seconda Giornata di ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, Giacomo di San Severino conte di Avellino, contro le richieste Il Codice Perris. Cartulario Amalfitano sec. X-XV, a cura di J. Mazzoleni - R. Orefice, II, Amalfi 1986, pp. 407 s. n. 207, 411 s. n. 209; ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] carica che conservò fino al 18 settembre 1901. Sempre nel 1901 sposò Olga Orefice, dalla quale ebbe tre figli: Lodovico (24 aprile 1902), Gioconda (24 Carlo Feltrinelli (presidente), Antonio e Giacomo Feltrinelli e Giorgio Falck. Sempre nel ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] Giovanni (Nanni), trasferito a Brescia e padre di Sansone e Giacomo. In tal modo trova dunque spiegazione la doppia denominazione toponimica da Reggio; lascito per la grande croce dell’orefice Gian Francesco Dalle Croci).
La lettura del testamento ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] comunque il rapido accostamento alle poetiche figurative tardomanieriste di artisti attivi nella Terraferma veneziana quali Giacomo Lauro, Cosimo da Castelfranco (Paolo Piazza), Jacopo Palma il Giovane, Andrea Vicentino (Andrea Michieli), la ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] marmi policromi e al pavimento della cappella per Giovan Francesco Orefice in S. Maria di Monteoliveto. Nel corso del 1598 .
Tra il 1601 e il 1606 fu impegnato con Giacomo Lazzari, Clemente Ciottoli e Angelo Landi, nella realizzazione della ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] ab extra» (Bortolan, 1889, p. 168). Il 7 marzo 1520 figura in un atto notarile con i lapicidi Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza (Zorzi, 1916-1937, II, pp. 67 s.). Da Domenico Bortolan (1889) si apprende che tra il 1520 e il 1522 ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] altri due figli, Antonio e Francesco, rispettivamente orefice e mercante (Marchini, 1976-1977, p Rognini, pp. 282 s.); M. Binotto, I dipinti della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XII, 1980, pp. 79 ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] di ogni suo avere, e il figlio Alessandro, bravo orefice.. Olimpia morì nel 1585, Alessandro nel 1625, Camilla nel incaricato della direzione dei lavori, insieme con i capomaestri Giacomo di Giovannie Pierantonio di Gherardo da Ponte, della Valle ...
Leggi Tutto