SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] Alla prima attività di Angelo Scarabello, fin da Giacomo Pietrogrande (1881), è stato ricondotto, pur in di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 547-553; F. Gambarin, A. S. orefice estense a Este, in Terra d’Este, III (1993), pp. 195-200; Basilica del ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] volta di Roma, e insieme a lui lasciò Friburgo anche Gian Giacomo (Russo, 2001, p. 194). Nella città pontificia, Reiff si di Reiff fu dunque portata avanti dai figli Francesco, scultore, orefice e argentiere, e Pietro Paolo. Quest’ultimo, nato a Roma ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] di Zecca e tra il 1631 e il 1652 fu cinque volte camerlengo degli orefici. Nel 1642 riconsegnò il punzone con "un mostacciolo-smosciato", che aveva ereditato da Giacomo da Prato sostituendolo nella sua carica al momento della morte nell'anno 1623 e ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] ' Cenci nel 1666 risulta un Giovanni di un anno di età.
D'altra parte Giovanni, orefice, appare negli Stati d'anime di S. Lorenzo in Lucina del 1695 (c. 7v) i molti o ritratti di personaggi illustri: di Giacomo III Stuart (Raspe, 1791), del Re di ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] si riscontra a cominciare dal sec. XV e tra i numerosi orefici che erano in Modena, i D. si differenziano per una di papa Leone X. Nel 1522 risulta deceduto.
Gaspare. Figlio di Giacomo, nel 1523 fu coinvolto in un fatto di sangue in cui trovò la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] dirimere ed appianare le difficoltà sollevate da Gerardino dell'Orefice arbitro nella vertenza per conto di Ferrara. Il morte del D., padre, secondo il Barbaro, di sei figli: Dardi, Giacomo, Gregorio, Marco, Piero e Vettor.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] nel 1401 i suoi due figli Francesco (III) e Giacomo vennero inviati alla difesa di Bologna, ma furono presi prigionieri disposizione testamentaria doveva permettere alla giovane di sposarsi con un orefice padovano.
Fonti e Bibl.: G. Gatari - B. ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, Giacomo di San Severino conte di Avellino, contro le richieste Il Codice Perris. Cartulario Amalfitano sec. X-XV, a cura di J. Mazzoleni - R. Orefice, II, Amalfi 1986, pp. 407 s. n. 207, 411 s. n. 209; ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] carica che conservò fino al 18 settembre 1901. Sempre nel 1901 sposò Olga Orefice, dalla quale ebbe tre figli: Lodovico (24 aprile 1902), Gioconda (24 Carlo Feltrinelli (presidente), Antonio e Giacomo Feltrinelli e Giorgio Falck. Sempre nel ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] Giovanni (Nanni), trasferito a Brescia e padre di Sansone e Giacomo. In tal modo trova dunque spiegazione la doppia denominazione toponimica da Reggio; lascito per la grande croce dell’orefice Gian Francesco Dalle Croci).
La lettura del testamento ...
Leggi Tutto