• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [84]
Musica [54]
Arti visive [21]
Cinema [14]
Letteratura [13]
Teatro [10]
Temi generali [6]
Storia [5]
Sport [4]
Lingua [4]

MASSACIUCCOLI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACIUCCOLI, Lago di (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Rina MONTI Lago costiero della Versilia (Toscana), residuo di una più considerevole espansione lacustre e paludosa che prima degl'intrapresi lavori [...] di folaghe, offre un paesaggio pittoresco e tranquillo. Sulle rive del lago ebbe la sua casa di riposo Giacomo Puccini, che vi compose molte delle sue più apprezzate opere musicali. Circondato da vegetazione lussureggiante, presenta larghe cinture di ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO PUCCINI – CIPERACEE – VERSILIA – ANGUILLE – FOLAGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACIUCCOLI, Lago di (1)
Mostra Tutti

PENTAFONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAFONIA Giulio Cesare Paribeni . I popoli dell'Estremo Oriente, Cinesi, Giapponesi e Polinesiani, conobbero ed usarono, sin da tempi antichissimi, un sistema musicale fondato su una gamma di cinque [...] musicale europea dall'uso che ne hanno fatto, in opere di soggetto orientale, taluni musicisti d'oggi e segnatamente Giacomo Puccini. Non è tuttavia da credere che la gamma pentatonica restasse pura e dominatrice nel sistema musicale cinese, ché gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTAFONIA (2)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 14-29.XI Recite con sovraprezzo sui biglietti a beneficio delle Forze Armate; 29.XI Recita straordinaria in memoria di Giacomo Puccini con prolusione di Luigi Bonelli, Tosca. 1945 27.I Concerto offerto dall'ambasciatore di Germania, dott. Rahn, a ... Leggi Tutto

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] diffonde con il successo anche popolare di compositori come Gaetano Donizetti (1797-1848), Giuseppe Verdi (1813-1901) e Giacomo Puccini (1858-1924) – che sarebbe germogliata la canzone italiana, in un processo di durata pluridecennale. Un contributo ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Pietro Mascagni, la prima assoluta de La Bohème (6 maggio 1897) di Ruggero Leoncavallo, La Bohème (26 dicembre 1897) di Giacomo Puccini, la prima assoluta di Cenerentola (22 febbraio 1900) di Ermanno Wolf-Ferrari, la prima assoluta de Le Maschere (17 ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] Boccherini (Quattro versioni originali della ritirata notturna di Madrid, 1975), Franz Schubert (Rendering, 1988) o Giacomo Puccini (nuovo finale per Turandot, 2002), Berio ha saputo trasformare la disciplina tradizionale del comporre nella risorsa ... Leggi Tutto

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] sportivi. Va ricordato il "[...] Vincerò, vincerò", tratto da Nessun dorma (Turandot, terzo atto, prima rappresentazione 1926, musica di Giacomo Puccini, libretto di G. Adami e R. Simoni), così come il tema della colonna sonora del film di Hugh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PREVIATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVIATI, Gaetano Davide Lacagnina PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] , oltre ai diretti interessati, anche il principe Alexandre Berthier de Wagram, l’editore Giuseppe Bocca, Carlo Fornara e Giacomo Puccini fra gli altri. Fu la Società a gestire tutte le partecipazioni dell’artista alle esposizioni successive, come a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – BENVENUTO TISI DA GAROFALO – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

SONZOGNO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONZOGNO Marco Capra – Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento. Le vicende della famiglia sono legate [...] sfociò talvolta in accesa rivalità. Famosa la contesa che oppose i due editori al fianco dei rispettivi patrocinati, Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo, nella disputa per la priorità sul soggetto della Bohème, al quale entrambi stavano lavorando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ERNESTO TEODORO MONETA – CASA MUSICALE SONZOGNO

NORFINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORFINI, Luigi Alessandra Nannini Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] di Belle arti di Lucca. Fu suo allievo e amico il pittore barghigiano Bruno Cordati. In quegli anni strinse amicizia con Giacomo Puccini e frequentò assiduamente la sua villa a Torre del Lago. Nel 1908 si trasferì a Milano dove iniziò, spinto dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pucciniano
pucciniano agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali