SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] dell’opera, ricordate da Baglione (1642, pp. 43, 323). Commissionato inizialmente allo scultore Prospero Bresciano dal cardinale GiacomoSavelli (1523-87) per la sua cappella del Gesù, il modello non era completato alla morte dell’artista nel ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una battuta di arresto e con il nuovo pontefice, il romano GiacomoSavelli, che assunse il nome di Onorio IV, Pietro continuò la sua attività di capo della Cancelleria papale scrivendo in prima ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] cui era accusato), poté giustificarsi ed essere riabilitato grazie all’interessamento di Di Capua e dei cardinali Nicola Caetani e GiacomoSavelli. Canonico di Napoli dal 28 aprile 1583, rassegnò il beneficio due anni dopo. Nel 1586, con la nomina di ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] nelle intestazioni delle sue opere a stampa.
Sin dagli anni della formazione Ugonio fu legato al cardinale GiacomoSavelli, protettore del seminario romano, dal quale venne favorito nel ricevere alcuni benefici ecclesiastici. Il 12 settembre 1572 ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] della Traslazione della santa Casa di Nazareth (Roma, S. Salvatore in Lauro, facciata) e nel 1864 il mausoleo del cardinale GiacomoSavelli (Roma, S. Maria in Aquiro; Faccioli, 1979, pp. 237 s.). Nel 1870 terminò il monumento di Rosa Bottai (Verano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] i figli: Isabella andò sposa nell'aprile 1493 a Giulio Orsini, con una dote di 4.000 ducati; Camilla sposò GiacomoSavelli dei Palombara, anch'egli un condottiero nelle armi fiorentine; a Federico diede in moglie Ippolita di Federico Sforza conte di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] la carica di vicegerente del Vicariato di Roma dal 1560 al 1566. La nomina probabilmente fu disposta dal cardinale GiacomoSavelli, subito dopo che questi aveva preso possesso del Vicariato nel 1560. Nel corso del 1564 il M. risulta incaricato ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] et propinquorum amicorumque constanti dilectione clare notus» (Opus metricum, cit., pp. 6, 30).
Dal testamento del cardinale GiacomoSavelli (futuro Onorio IV) nel 1279 risulta che Pietro, a nome di una sua non meglio specificata nuora, possedeva ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] contro due esponenti del baronato romano, i quali reagirono duramente ricorrendo al sostegno armato di Bertoldo e di GiacomoSavelli. Costoro, a capo di una forte schiera di armati composta anche da altri importanti baroni, raggiunsero il Campidoglio ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] particolari e preparare le risposte.
Rusticucci durò nell’incarico fino al 1587. L’anno seguente, morto il cardinale GiacomoSavelli, fu creato cardinale vicario della diocesi di Roma. Egli pose sotto stretto controllo la morale del clero; limitò ...
Leggi Tutto