BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] dell'arcivescovato di Monreale fino al 22 luglio 1286, quando gli successe Pietro vescovo di Rieti.
L'elezione del parente GiacomoSavelli al soglio pontificio (2 apr. 1285) col nome di Onorio IV segnò una svolta fondamentale per la sua carriera. Da ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] " circa la sequenza, in quanto i papi Marino I e Marino II sono stati confusi con Martino I. A M. succedette GiacomoSavelli con il nome di Onorio IV.
fonti e bibliografia
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIV, Venetiis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] 'Angiò e da Giovanni XXII. L'anno successivo (1325) il C. e Poncello Orsini disputarono la carica di senatore a GiacomoSavelli; probabilmente in questa occasione i Buonomini di Roma conferirono al C. il titolo di cavaliere del Popolo che egli asserì ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] cinque libri, pubblicata anch'essa a Venezia presso Gabriele Giolito de' Ferrari, nel 1573, e dedicata al cardinale GiacomoSavelli.
Il carattere e le finalità dello scritto sono espliciti fin dal sottotitolo, che recita: "Cominciando dal nascimento ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Niccolò III, viene celebrato come campione dell'indipendenza e dei diritti della Sede apostolica; altrettanto positivo è il giudizio sul cardinale GiacomoSavelli, il futuro papa Onorio IV, artefice della promozione episcopale del M., e su Giovanni ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una battuta di arresto e con il nuovo pontefice, il romano GiacomoSavelli, che assunse il nome di Onorio IV, Pietro continuò la sua attività di capo della Cancelleria papale scrivendo in prima ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] i figli: Isabella andò sposa nell'aprile 1493 a Giulio Orsini, con una dote di 4.000 ducati; Camilla sposò GiacomoSavelli dei Palombara, anch'egli un condottiero nelle armi fiorentine; a Federico diede in moglie Ippolita di Federico Sforza conte di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] la carica di vicegerente del Vicariato di Roma dal 1560 al 1566. La nomina probabilmente fu disposta dal cardinale GiacomoSavelli, subito dopo che questi aveva preso possesso del Vicariato nel 1560. Nel corso del 1564 il M. risulta incaricato ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...]
La fortuna del B. e della sua famiglia è strettamente legata all'elevazione al pontificato del loro parente, il cardinale GiacomoSavelli, il quale, divenuto papa col nome di Onorio IV nel 1285, in quello stesso anno nominò cardinale il fratello del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] in Curia come cappellano papale, prima nella "familia" dello zio Pietro Capocci, quindi (1263-64) in quella del cardinale GiacomoSavelli. Nel 1263 era in contatto col nuovo vescovo di Catania, Angelo Boccamazza, che viveva in esilio pure in Curia ...
Leggi Tutto