MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Niccolò III, viene celebrato come campione dell'indipendenza e dei diritti della Sede apostolica; altrettanto positivo è il giudizio sul cardinale GiacomoSavelli, il futuro papa Onorio IV, artefice della promozione episcopale del M., e su Giovanni ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una battuta di arresto e con il nuovo pontefice, il romano GiacomoSavelli, che assunse il nome di Onorio IV, Pietro continuò la sua attività di capo della Cancelleria papale scrivendo in prima ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] i figli: Isabella andò sposa nell'aprile 1493 a Giulio Orsini, con una dote di 4.000 ducati; Camilla sposò GiacomoSavelli dei Palombara, anch'egli un condottiero nelle armi fiorentine; a Federico diede in moglie Ippolita di Federico Sforza conte di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] la carica di vicegerente del Vicariato di Roma dal 1560 al 1566. La nomina probabilmente fu disposta dal cardinale GiacomoSavelli, subito dopo che questi aveva preso possesso del Vicariato nel 1560. Nel corso del 1564 il M. risulta incaricato ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...]
La fortuna del B. e della sua famiglia è strettamente legata all'elevazione al pontificato del loro parente, il cardinale GiacomoSavelli, il quale, divenuto papa col nome di Onorio IV nel 1285, in quello stesso anno nominò cardinale il fratello del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] in Curia come cappellano papale, prima nella "familia" dello zio Pietro Capocci, quindi (1263-64) in quella del cardinale GiacomoSavelli. Nel 1263 era in contatto col nuovo vescovo di Catania, Angelo Boccamazza, che viveva in esilio pure in Curia ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] e fu nominato vescovo di Catania, con tutta probabilità grazie al card. GiacomoSavelli, suo parente.
La data della nomina non è nota ed è stata oggetto di ampia discussione fra gli eruditi. Di fatto in un documento del 12 luglio 1257 figura come ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] evitare l'elezione sia del Farnese che del cardinal Savelli a lui vicino, creando una larga confluenza a favore ; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603-1606), a cura di A. O. Meyer, Berlin ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] febbraio le dimissioni del direttore della Banca, Giacomo Grillo, e concludendo in ottobre con il cura di B. Rizzi, Trento 1936 A. Donaudy, Da Cavour a C., Milano 1937 A. Savelli, F. C. e la sua politica estera, in Giorn. di pol. e letter., XV ( ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] la candidatura del condottiero Iacopo Savelli a capitano delle fanterie (Ghiribizzo circa Iacopo Savello, 6 maggio 1511, autografo quello di Tommaso Moro».
L’Inghilterra di Elisabetta I e di Giacomo I conosce un vero e proprio mito del Fiorentino. R. ...
Leggi Tutto