FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] il merito di gettare le basi di una scuola di stuccatori che, via via raffinandosi, raggiungerà la perfezione nell'arte di GiacomoSerpotta.
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia dai Normanni alla fine del sec. XVI, IV, Palermo 1864 ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] palazzo del marchese Geraci distrutto durante la seconda guerra mondiale. Morì a Palermo verso il 1830.
Fonti e Bibl.: F. Meli, GiacomoSerpotta. La vita e le opere, II, Palermo 1934, pp. 309 s.; G. Sgadari di Lo Monaco, Attori e scultori siciliani ...
Leggi Tutto
rococò
Antonella Sbrilli
Il trionfo della decorazione
Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella [...] si ritrova in tutta Europa. In Piemonte è interpretato dall’architetto e scenografo Filippo Juvarra, a Palermo dallo stuccatore GiacomoSerpotta, a Venezia il rococò si esprime anche nell’arte del vetro e del merletto. Nella Germania meridionale è ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] mafia dal Comune”. Gli subentrò quindi il colonnello Giacomo Marchello, che non aveva mai avuto incarichi . Zita, S. Lorenzo) sono le festose decorazioni in stucco di G. Serpotta. Notevoli inoltre il palazzo dei principi di Comitini (1766, N. Palma) ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] di impasto neosecentesco (ad es. La giovinezza di G. Serpotta, esposto nel 1917 alla Promotrice di belle arti di Napoli marzo 1949; La Repubblica d'Italia, 15 marzo 1949; S. Di Giacomo, La XXXI Mostra della Promotrice di belle arti, in Corr. di Napoli ...
Leggi Tutto