• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [129]
Storia [85]
Religioni [31]
Arti visive [28]
Diritto [17]
Letteratura [18]
Diritto civile [15]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Europa [10]

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] dare ai poveri, e peggio (dice l'Epistola di S. Giacomo) sono rei di accaparramento e di sfruttamento dei lavoratori, derubati del economisti inglesi che va da J. R. Mac Culloch a Stuart Mill e H. Sidgwick, che propugnano tutta una complessa azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] nuova importanza la scuola inglese per opera in specie di James Stuart (1713-88) di Nicola Revett (1721-1804) ma soprattutto di importata dagl'Italiani e dai Francesi, ma soprattutto da Giacomo Quarenghi (1744-1817), il quale aveva iniziato la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] doveva oscurare la gloria di Oderisi da Gubbio, e Nicolò di Giacomo, del cui valore abbiamo saggio notevole in un codice delle Decretali quale s'ispirano tutti i pittori del cosiddetto "periodo Stuart". L'influenza del Van Dyck è ancora timida, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

LOCKE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKE, John Armando CARLINI Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] Carlo I e la repubblica di Cromwell, la cacciata degli Stuart e la conquista di Guglielmo d'Orange, si costituì in quel tenersi nascosto mutando spesso residenza e nome. Venuto al trono Giacomo II, gli fu concesso il perdono: rispose che, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKE, John (5)
Mostra Tutti

ULSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

ULSTER (A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Nicola TURCHI Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] dannosa fu quella dei presbiteriani scozzesi ("orangisti") organizzata da Guglielmo d'Orange dopo la vittoria su Giacomo II Stuart che cercava in Irlanda appoggi per ricuperare il trono inglese. Una nuova sollevazione, eco della rivoluzione francese ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA AGRICOLA – GUGLIELMO D'ORANGE – BASALTO COLONNARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULSTER (2)
Mostra Tutti

TORY e WHIG

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY e WHIG Franco Borlandi . Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] escluso dalla successione al trono il duca di York, il futuro Giacomo II. Gli stessi whigs, divisi fra loro dall'ardore che staccava intransigenza il secondo. Nel 1714, alla morte di Anna Stuart, l'accordo fra tories moderati e il partito whig apriva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORY e WHIG (1)
Mostra Tutti

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] , e sulla discendenza di M. da Margherita Tudor, moglie di Giacomo IV. Elisabetta non perdonò mai a M. quell'affronto. Subito , capeggiati dal fratello uterino di M., lord James Stuart, e ispirati dal riformatore John Knox. Dopo molte esitazioni ... Leggi Tutto

FOX, Charles James

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Charles James Eucardio Momigliano Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] famiglie del regno, imparentato per parte di madre con gli Stuart e con la maggior parte dell'aristocrazia inglese. Il padre un esborso di oltre tre milioni di lire a favore di Carlo Giacomo. La passione per il gioco non lo abbandonò mai. Il suo ... Leggi Tutto

MODENA, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Gustavo Silvio D'Amico Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] Euripide, Orosmane nella Zaira di Voltaire, ecc.) a quelli romantici (Paolo nella Francesca del Pellico, Leicester nella Maria Stuart dello Schiller, Guglielmo nei Due Sergenti del Toti, ecc.) e a personaggi di commedia (Fulgenzio negl'Innamorati di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

SUTHERLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTHERLAND (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] nono conte, nel 1514 e il titolo comitale passò al nipote di Giacomo I, Adam Gordon, che aveva sposato Elizabeth, sorella di John. , ebbe parte importante nelle lotte del regno di Maria Stuart e il suo pronipote John (1604-1663), quattordicesimo conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
giacobita²
giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali